Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Palazzo Marone i nuovi corsi dell’Università di Salerno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Palazzo Marone i nuovi corsi dell’Università di Salerno

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Aprile 2016
Condividi

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Parte un nuovo interessante progetto promosso dalla collaborazione tra il Centro Studi Politici, Sociali e Culturali “Palazzo Marone” e l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia.

Giovedì 28 aprile, alle ore 9:30, nel Palazzo Marone a Monte San Giacomo, infatti, verrà presentato il nuovo Corso di Studio dell’Università di Salerno in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette dal titolo “Agricoltura e Territorio“.

Il Centro Studi “Palazzo Marone” nasce in seguito ad un protocollo di intesa tra il Comune di Monte San Giacomo, la Banca Monte Pruno, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, il Seminario Permanente di storia e storiografia dell’Università di Salerno, l’Associazione Libertas “Antonio Nicodemo” e la Famiglia Marone. Tra i suoi scopi sociali vi sono numerose attività tra cui: la promozione dei beni culturali del territorio, la promozione e l’organizzazione di eventi culturali, la promozione dell’alta formazione, la promozione e la valorizzazione del territorio e delle sue specialità, della cultura e della narrativa locale del Vallo di Diano.

Proprio all’interno di ciò, si inserisce l’organizzazione di questo appuntamento che mira a presentare e promuovere un nuovo percorso di studio, il quale potrà essere una vera novità per il futuro del territorio.

La giornata, moderata da Pietro Cusati, inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, dell’Assessore alla Cultura Angela D’Alto, del Presidente del Centro Studi Marone e Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, del Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “M.T. Cicerone” Maria Luisa Buono e del Direttore del Dipartimento di Farmacia e delegato del Rettore per la Didattica Rita Patrizia Aquino. Nella seconda parte dei lavori, invece, si discuterà della nuova offerta formativa dell’Università degli Studi di Salerno, grazie al contributo delle professoresse Antonietta Leone, Enrica De Falco e Marialuisa Saviano.

L’ultima parte dei lavori avrà il seguente tema “Scenario, problematiche e opportunità per il territorio di un nuovo Corso di Studio in Agraria” e vedrà gli interventi del Direttore del Centro Studi Palazzo Marone Carmine Pinto, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, dell’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, del Presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio, del Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno Rita Patrizia Aquino, del Presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi e del Coordinatore Coldiretti Vallo di Diano Antonio Casella.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.