Cilento

A Cicerale festeggiamenti in onore di San Giorgio

Il 23 aprile la Chiesa cattolica festeggia San Giorgio, il protettore di molti comuni italiani, tra cui quello di Cicerale

Luisa Monaco

21 Aprile 2016

San Giorgio

Il 23 aprile, tradizionalmente, la Chiesa cattolica festeggia San Giorgio. Il martire cristiano è il protettore di molti comuni italiani, tra cui quello di Cicerale. Qui il Santo è venerato sia ad aprile che il 19 agosto quando anche gli emigranti tornano in paese per questa solennità.

In passato, invece, la data del 23 aprile era un momento non solo per far festa ma anche per affidare una preghiera al santo affinché il raccolto futuro fosse benevolo.

La venerazione di San Giorgio Martire

La venerazione di San Giorgio Martire risale a tempi antichissimi. Diverse, infatti, sono le leggende che riguardano il Santo: la più recente è collegata all’ultima guerra, quando dei soldati tedeschi provenienti da Monteforte Cilento si recarono a Cicerale con il chiaro intento di distruggere il paese. Giunti in località Ceraso, però, incontrarono sul loro cammino un generale in groppa ad un cavallo bianco che con tono autoritario chiese loro dove stessero andando. “Cicerale risposero”. Il militare gli indicò la strada che portava al fiume Alento, riuscendo ad allontanarli dal villaggio. Il cammino dei soldati tedeschi terminò a Rutino. Qui incontrarono anche il loro comandante. “Avete distrutto Cicerale come vi è stato ordinato?” chiese quest’ultimo. I soldati naturalmente risposero di no e raccontarono la strana vicenda. Il comandante, molto adirato, chiese di essere accompagnato a Cicerale per incontrare il generale ma giunti nel luogo dell’apparizione incontrarono solo un vecchietto il quale rispose con voce roca e tremolante “Beati voi che avete un Santo che vi protegge”. I soldati andarono via e il paese, grazie a San Giorgio, fu salvo.

I festeggiamenti

Il prossimo 23 aprile il momento più suggestivo è rappresentato dalla processione per le vie del paese con l’immagine del Santo. Al termine è previsto uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home