• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gaffe di Wikipedia: “Ortolani parla a vanvera”

Sull'enciclopedia on line, nella pagina dedicata ad un comune del Cilento, dure critiche al geologo Franco Ortolani.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Aprile 2016
Condividi

Sull’enciclopedia on line, nella pagina dedicata ad un comune del Cilento, dure critiche al geologo Franco Ortolani.

Franco Ortolani è un docente di geologia presso l’Università Federico II di Napoli. Negli ultimi tempi è risultato molto attivo in Cilento per l’analisi delle dinamiche costiere e in Vallo di Diano per la sua battaglia contro le trivellazioni. Il suo nome circola molto su internet, tra motori di ricerca e social ed anche Wikipedia non dimentica di citarlo. Così, ricercando il suo nome on line, capita anche di imbattersi in singolari definizioni. E’ quanto avviene proprio sull’enciclopedia on line, nella pagina dedicata al comune di Laurito. Accedendo, chi si aspetta di trovare qualche informazione sul piccolo comune cilentano, resterà deluso: gran parte dello spazio è riservato alla questione della discarica in zona Rizzoli che il comune, la Provincia e la Regione avrebbero voluto aprire – secondo quanto si apprende – prima nel 2008 e poi nel 2012. Una proposta che Ortolani, intervistato dal Fatto Quotidiano, si sentì di criticare in quanto l’area risulta franosa. La risposta di Wikipedia? “Il prof. Ortolani, come solito, parla a vanvera in quanto non si è informato e dotato di una copia dello studio predisposto e, peraltro, non possiede le competenze minime necessarie per valutare l’idoneità della localizzazione di un impianto di smaltimento dei rifiuti. Purtroppo l’emergenza rifiuti della Regione Campania è conseguente anche alla attività di questi ‘professionisti’ del no che, pur di percepire una parcella, sono pronti a difendere le ragioni dei comitati, ammantandole di false verità tecniche”.

Ovviamente in questo caso la Fondazione che gestisce la più grande enciclopedia libera on line c’entra poco. La caratteristica primaria di Wikipedia, infatti, è che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. In altri termini essa è curata da volontari ovvero le pagine possono essere modificate da chiunque e non c’è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. Resta il fatto che su uno dei siti più consultati al mondo definisca il geologo come uno che “parla a vanvera” e che va alla ricerca di incarichi.

TAG:CilentoCilento Notiziefranco ortolaniLauritolaurito notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.