• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ‘Telemetria’ per lo studio dei lupi. Un corso nel Cilento

Gli appuntamenti sono in programma dal 13 al 15 aprile. Previsto anche un workshop veterinario.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Aprile 2016
Condividi

Gli appuntamenti sono in programma dal 13 al 15 aprile. Previsto anche un workshop veterinario.

Il 13, 14 e 15 aprile presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in via Montisani a Vallo della Lucania, si terrà il corso di formazione sull’utilizzo della “Telemetria” (rilevamento a distanza) applicata allo studio dei lupi.
Il corso rientra nelle attività di formazione previste dal progetto “Convivere con il lupo, conoscere per preservare” a cui aderiscono sei parchi nazionali oltre al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alta Murgia (capofila), Pollino, Gargano, Appennino Lucano, Sila e Aspromonte.
Il corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche necessarie all’applicazione, su lupi appositamente catturati, di particolari collari dotati di sistemi di comunicazione satellitare che permettono di assumere informazioni ecologiche e biologiche sulla specie.
La telemetria satellitare è ormai un sistema diffusissimo ed utilizzato da tutti i ricercatori che studiano il lupo.
Il corso sarà tenuto dal Dott Antonio Antonucci e dalla Dott.ssa Giovanna Di Domenico del Parco Nazionale della Majella, due professionisti che da tempo utilizzano la telemetria satellitare nello studio della popolazione di lupi presenti nel loro Parco.
Nell’ambito del corso si terrà un workshop veterinario (14 aprile, ore 14,30) sui protocolli clinici ed anestesiologici in fase di cattura di lupi con mezzi meccanici. Il workshop sarà tenuto dal Prof. Giancarlo Vesce (Ordinario di Anestesiologia presso la Facoltà di Medicina Veterinari di Napoli), interverranno i medici veterinari Luca Brugnola (Corpo Forestale dello Stato), Adriano Argenio (ASL Grosseto), Umberto Di Nicola (Parco del Gran Sasso Laga) e Sabatino Troisi (PNCVDA).
Saranno presenti i tecnici e i funzionari dei parchi partecipanti al progetto di sistema e il personale dei comandi stazione del Corpo Forestale dello Stato del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Gli uomini della forestale, coordinati dal Dott. Marcello Russo, collaboreranno attivamente anche alle esercitazioni pratiche del giorno 15 aprile sul monte Cervati.

s
TAG:CilentoCilento Notizielupi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.