Attualità

La ‘Telemetria’ per lo studio dei lupi. Un corso nel Cilento

Gli appuntamenti sono in programma dal 13 al 15 aprile. Previsto anche un workshop veterinario.

Comunicato Stampa

12 Aprile 2016

Gli appuntamenti sono in programma dal 13 al 15 aprile. Previsto anche un workshop veterinario.

Il 13, 14 e 15 aprile presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in via Montisani a Vallo della Lucania, si terrà il corso di formazione sull’utilizzo della “Telemetria” (rilevamento a distanza) applicata allo studio dei lupi.
Il corso rientra nelle attività di formazione previste dal progetto “Convivere con il lupo, conoscere per preservare” a cui aderiscono sei parchi nazionali oltre al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alta Murgia (capofila), Pollino, Gargano, Appennino Lucano, Sila e Aspromonte.
Il corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche necessarie all’applicazione, su lupi appositamente catturati, di particolari collari dotati di sistemi di comunicazione satellitare che permettono di assumere informazioni ecologiche e biologiche sulla specie.
La telemetria satellitare è ormai un sistema diffusissimo ed utilizzato da tutti i ricercatori che studiano il lupo.
Il corso sarà tenuto dal Dott Antonio Antonucci e dalla Dott.ssa Giovanna Di Domenico del Parco Nazionale della Majella, due professionisti che da tempo utilizzano la telemetria satellitare nello studio della popolazione di lupi presenti nel loro Parco.
Nell’ambito del corso si terrà un workshop veterinario (14 aprile, ore 14,30) sui protocolli clinici ed anestesiologici in fase di cattura di lupi con mezzi meccanici. Il workshop sarà tenuto dal Prof. Giancarlo Vesce (Ordinario di Anestesiologia presso la Facoltà di Medicina Veterinari di Napoli), interverranno i medici veterinari Luca Brugnola (Corpo Forestale dello Stato), Adriano Argenio (ASL Grosseto), Umberto Di Nicola (Parco del Gran Sasso Laga) e Sabatino Troisi (PNCVDA).
Saranno presenti i tecnici e i funzionari dei parchi partecipanti al progetto di sistema e il personale dei comandi stazione del Corpo Forestale dello Stato del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Gli uomini della forestale, coordinati dal Dott. Marcello Russo, collaboreranno attivamente anche alle esercitazioni pratiche del giorno 15 aprile sul monte Cervati.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home