Attualità

Inaugurato il Kibslab, unico Centro Sperimentale per lo Sviluppo delle Competenze in Campania con sede nel Cilento

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

Comunicato Stampa

8 Aprile 2016

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea, con grande partecipazione di pubblico, si è tenuta l’inaugurazione del Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei servizi avanzati | Kibslab.

Al taglio del nastro a Palazzo Alario, è seguito il talk sharing nell’auditorium Parmenide dove, coordinati dal giornalista Peppe Iannicelli, si sono alternati gli interventi del presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, di Maria Rosaria Nese, project manager KIBSlab, del venture capitalist Giovanni De Caro, del presidente KIBSlab Tommaso Chirico, di Gerardo De Paola, responsabile repertorio qualificazioni Regione Campania, di Paolo Zanenga, presidente Diotima Society, di Aldo Borelli, direttore generale R&S Management, del presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e di Filippo Ammirati, responsabile Progetto Enterprise Europe Network ENEA unità trasferimento tecnologico. Ha concluso gli interventi l’assessore regionale a Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania Valeria Fascione.

«La Fondazione Alario è orgogliosa di ospitare il Kibs, un esempio di merito e competenze che cercheremo di proiettare su questo territorio. – ha detto Marcello D’Aiuto – Oggi festeggiamo anche la Fondazione Alario che quest’anno compie trent’anni».

«Il nostro Parmenide oggi sarebbe orgoglioso di questa terra. – ha affermato il sindaco Pietro D’Angiolillo – Dobbiamo scrivere una nuova storia che sia degna dei nostri predecessori».

«Kibs che è una sigla quasi sconosciuta in Italia – ha osservato Maria Rosaria Nese – è invece un importantissimo driver della competitività individuata a livello internazionale: Knowledge Intensive Business Services, servizi per le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I KIBS svolgono un ruolo tanto più rilevante quanto più riescono a supportare il dinamismo territoriale in termini di innovazione e sviluppo, operando non solo come agenti capaci di acquisire conoscenza dall’esterno, ma anche come canali di diffusione nei circuiti locali in cui sono inseriti».

«Nella nostra proposta – che la Regione Campania ha accolto con favore consentendo al

Cilento di avere un centro di rilevanza regionale – è forte l’interazione fra sistema dell’istruzione, sistema della formazione e sistema delle imprese» ha ricordato Tommaso Chirico».

«Stiamo dimostrando che oggi anche nei nostri territori si riescono a fare delle cose di grande innovazione ma contemporaneamente si punta su un elemento fondamentale che è quello della formazione e della conoscenza. – ha aggiunto Tommaso Pellegrino – In passato la Campania si è distinta in modo negativo per la formazione, sprecando le risorse. Oggi finalmente con il modello di Kibs e di altre iniziative si inizia a parlare di una formazione concreta, seria, finalizzata a formare i giovani che vivono in questo territorio ed è così che diamo loro delle opportunità».

«E’ un bel segnale avere qui sul territorio un centro che parla ai giovani, ma parla anche ai dipendenti delle imprese, magari anche della pubblica amministrazione, e il cui tema di base è il capitale umano. E’ importante parlare di capitale umano perché stiamo vivendo una trasformazione epocale» ha detto concludendo l’incontro l’assessore regionale Valeria Fascione. «La parola “formazione” è un perno centrale perché da un lato i risultati della ricerca e dell’innovazione devono essere portati sul territorio, ma c’è bisogno anche di competenze e di persone che siano in grado di recepire l’innovazione. Il nostro compito è di portare innovazione sui territori, nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nelle scuole, ma abbiamo bisogno di un sistema capace di raccoglierla e di professionisti in grado di accompagnare le imprese in questi percorsi».

info@kibslab.it | 393.1940350

www.kibslab.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home