• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Inaugurato il Kibslab, unico Centro Sperimentale per lo Sviluppo delle Competenze in Campania con sede nel Cilento

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Aprile 2016
Condividi

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea, con grande partecipazione di pubblico, si è tenuta l’inaugurazione del Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei servizi avanzati | Kibslab.

Al taglio del nastro a Palazzo Alario, è seguito il talk sharing nell’auditorium Parmenide dove, coordinati dal giornalista Peppe Iannicelli, si sono alternati gli interventi del presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, di Maria Rosaria Nese, project manager KIBSlab, del venture capitalist Giovanni De Caro, del presidente KIBSlab Tommaso Chirico, di Gerardo De Paola, responsabile repertorio qualificazioni Regione Campania, di Paolo Zanenga, presidente Diotima Society, di Aldo Borelli, direttore generale R&S Management, del presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e di Filippo Ammirati, responsabile Progetto Enterprise Europe Network ENEA unità trasferimento tecnologico. Ha concluso gli interventi l’assessore regionale a Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania Valeria Fascione.

«La Fondazione Alario è orgogliosa di ospitare il Kibs, un esempio di merito e competenze che cercheremo di proiettare su questo territorio. – ha detto Marcello D’Aiuto – Oggi festeggiamo anche la Fondazione Alario che quest’anno compie trent’anni».

«Il nostro Parmenide oggi sarebbe orgoglioso di questa terra. – ha affermato il sindaco Pietro D’Angiolillo – Dobbiamo scrivere una nuova storia che sia degna dei nostri predecessori».

«Kibs che è una sigla quasi sconosciuta in Italia – ha osservato Maria Rosaria Nese – è invece un importantissimo driver della competitività individuata a livello internazionale: Knowledge Intensive Business Services, servizi per le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I KIBS svolgono un ruolo tanto più rilevante quanto più riescono a supportare il dinamismo territoriale in termini di innovazione e sviluppo, operando non solo come agenti capaci di acquisire conoscenza dall’esterno, ma anche come canali di diffusione nei circuiti locali in cui sono inseriti».

«Nella nostra proposta – che la Regione Campania ha accolto con favore consentendo al

Cilento di avere un centro di rilevanza regionale – è forte l’interazione fra sistema dell’istruzione, sistema della formazione e sistema delle imprese» ha ricordato Tommaso Chirico».

«Stiamo dimostrando che oggi anche nei nostri territori si riescono a fare delle cose di grande innovazione ma contemporaneamente si punta su un elemento fondamentale che è quello della formazione e della conoscenza. – ha aggiunto Tommaso Pellegrino – In passato la Campania si è distinta in modo negativo per la formazione, sprecando le risorse. Oggi finalmente con il modello di Kibs e di altre iniziative si inizia a parlare di una formazione concreta, seria, finalizzata a formare i giovani che vivono in questo territorio ed è così che diamo loro delle opportunità».

«E’ un bel segnale avere qui sul territorio un centro che parla ai giovani, ma parla anche ai dipendenti delle imprese, magari anche della pubblica amministrazione, e il cui tema di base è il capitale umano. E’ importante parlare di capitale umano perché stiamo vivendo una trasformazione epocale» ha detto concludendo l’incontro l’assessore regionale Valeria Fascione. «La parola “formazione” è un perno centrale perché da un lato i risultati della ricerca e dell’innovazione devono essere portati sul territorio, ma c’è bisogno anche di competenze e di persone che siano in grado di recepire l’innovazione. Il nostro compito è di portare innovazione sui territori, nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nelle scuole, ma abbiamo bisogno di un sistema capace di raccoglierla e di professionisti in grado di accompagnare le imprese in questi percorsi».

info@kibslab.it | 393.1940350

www.kibslab.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaCilentofondazione alariokibslabregione campaniatommaso pellegrino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.