Attualità

Rofrano vince la sua battaglia, il servizio idrico resta al comune

Il Tar sospende il passaggio della gestione del servizio idrico dal comune di Rofrano alla Consac.

Sergio Pinto

6 Aprile 2016

Il Tar sospende il passaggio della gestione del servizio idrico dal comune di Rofrano alla Consac.

Una buona notizia per il comune di Rofrano, almeno per il momento. Il Tar Campania, infatti, ha disposto la sospensione del passaggio del servizio idrico integrato alla società Consac. L’ente, quindi, potrà continuare a gestire il servizio autonomamente. Una notizia accolta positivamente dal sindaco Nicola Cmmarano che parla di “un provvedimento molto importante perché riconosce la fondatezza delle ragioni fatte valere dal comune e soprattutto perché fa riferimento ad un principio molto importante che è quello in base al quale si privilegia e garantisce maggiore dignità e autonomia a quei comuni i cui territori sono caratterizzati da particolari pregi ambientali”.

InfoCilento - Canale 79

Il passaggio della gestione dell’acquedotto al privato era stata stabilita lo scorso 29 dicembre nell’ambito di una conferenza di servizi alla quale hanno preso parte oltre alla Consac anche l’Autorità Ambito Sele.

Rofrano non è l’unico comune che ha detto “no” al trasferimento del servizio idrico alla Consac. Nelle scorse settimane anche Sanza si era opposto al passaggio delle competenze dall’ente pubblico al privato. A rappresentare il comune cilentano in giudizio l’avvocato Nicola Senatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Torna alla home