• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sette italiani su 10 hanno disturbi del sonno, ecco come risolverli

Il problema si manifesta sempre di più, ad essere coinvolte sono soprattutto le donne. Ecco un modo per risolverlo.

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 17 Marzo 2016
Condividi

Il problema si manifesta sempre di più, ad essere coinvolte sono soprattutto le donne. Ecco un modo per risolverlo.

Sette italiani si dieci manifestano disturbi del sonno . Quattro su dieci hanno difficoltà ad addormentarsi, mentre tre su dieci hanno diversi risvegli durante la notte. Inoltre, fra i ‘disturbati’, due persone su dieci si svegliano sempre molto prima del trillo della sveglia. Sono i risultati di un sondaggio dell’Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico, al quale hanno risposto 900 persone.

“L’insonnia non va sottovalutata – spiega Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta, presidente dell’Eurodap, commentando i dati del sondaggio pubblicato sul sito dell’Eurodap (www.eurodap.it) – Dai dati è emerso che il 10% del campione ha difficoltà molto gravi nell’addormentarsi e sono soprattutto le donne ad avere disturbi del sonno, mentre gli uomini hanno più spesso risvegli precoci”. Si tratta di sintomi assolutamente da non sottovalutare. “Rappresentano chiaramente che a livello emotivo siamo in allarme, ci sentiamo minacciati e a lungo andare si possono avere ripercussioni importanti sul nostro stato fisico e psicologico: possono creare problemi nella sfera lavorativa, sociale e relazionale. Le cause possono essere di vario tipo, tra di esse ci sono sicuramente l’accumulo di stress e l’ansia”, afferma l’esperta.

In occasione della Giornata mondiale del sonno, che ci celebra il 18 marzo, l’Eurodap ha promosso un’iniziativa che si propone di accogliere tutti coloro che vivono uno stato di stress psicofisico e che hanno problemi d’insonnia, fornendo loro una visita gratuita psicologica con la valutazione dello stress e dell’ansia. “Riconoscere e imparare a gestire lo stress è una condizione essenziale per migliorare la nostra qualità del sonno e preservarci da patologie che nel tempo possono divenire anche molto gravi”, afferma Vinciguerra. Indagate e individuate le cause, possiamo però ricorrere a semplici accortezze, alimenti e integratori, per regalarci un sonno migliore, suggerisce Serena Missori, specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione e autrice di ‘Allenati, mangia, e sorridi – Riequilibra l’intestino e torna in forma con il programma RE-Start’.

“Non andare a letto con lo stomaco troppo pieno, ma invece addormentarsi sul fianco sinistro: in questo modo si facilita la digestione, si evita o si riduce il reflusso, e non siamo disturbati da una digestione laboriosa”, dice Missori all’AdnKronos Salute. Inoltre è bene evitare alimenti che stimolano il sistema nervoso svegliandoci, “come i formaggi stagionati ricchi di tiramina, le bevande contenenti caffeina e teina. Meglio mangiare l’avena in grani, fiocchi o berne il latte perché facilita la sintesi di melatonina, un neuro-ormone del sonno e della rigenerazione cellulare con effetto anti-aging ed anti-stress. Quando è la stagione giusta, mangiare una manciata di ciliege che sono naturalmente ricche di melatonina”.

Secondo Missori è anche utile “mangiare una manciata di noci o mandorle, che stimolano la sintesi di melatonina e sono ricche di magnesio che è rilassante. Non tenere la televisione accesa in camera da letto perché gli stimoli luminosi che arrivano all’occhio inibiscono la produzione di melatonina, così come la luce che arriva da un cellulare tenuto vicino al volto poco prima di addormentarsi. Bere una tisana al biancospino o alla passiflora migliora il rilassamento psichico e muscolare favorendo l’addormentamento, riducendo anche le tensioni emotive con un effetto sedativo delicato, affinché ci si possa risvegliare energici e rigenerati”.

L’esperta consiglia di assumere una dose da circa 200 mg di magnesio perché migliora il rilassamento e la qualità del sonno. E ancora: “Fare respiri profondi non appena ci sdraia a letto, contrarre e decontrarre velocemente le gambe e le braccia sbuffando. Questo consente una migliore percezione delle varie parti del corpo, di quali siano tese e quali rilassate”. E aiuta a liberarsi delle tensioni e ad affrontare una notte di riposo.

s
TAG:donna
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 28 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Sapri, un nuovo apparecchio per il reparto di nefrologia

Un nuovo strumento multiparametrico è stato donato dall'associazione di volontariato "Carmine e…

Carlo Ricchetti

Addio a Carlo Ricchetti: è morto uno dei simboli della Salernitana

Scomparso a 55 anni Carlo Ricchetti, protagonista della storia recente della Salernitana.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.