• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: vendeva auto rubate, arrestato commerciante

L'operazione è stata condotta dagli uomini della Polizia di Salerno. L'uomo, 50 anni, è stato arrestato: sequestrata la sua rivendita.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Marzo 2016
Condividi
Polizia

L’operazione è stata condotta dagli uomini della Polizia di Salerno. L’uomo, 50 anni, è stato arrestato: sequestrata la sua rivendita.

Al termine di un’attività di indagine durata alcuni mesi, questa mattina, personale della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Salerno, diretto dal primo Dirigente Dr.ssa Grazia Papa, ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania, traendo in arresto M.D., 50enne, commerciante di autovetture di Agropoli, e sottoponendo a sequestro preventivo la sua rivendita ubicata nella cittadina cilentana.

L’indagine, svolta sotto la direzione della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, ha avuto inizio nel novembre scorso, quando in seguito alla notifica di alcuni verbali per il superamento dei limiti di velocità in autostrada rilevati dalle apparecchiature TUTOR e VIRGILIUS in questa provincia, un ignaro automobilista lombardo presentava una denuncia per la sospetta clonazione della sua autovettura. L’esame delle immagini riprese dalle suddette apparecchiature evidenziavano immediatamente che il veicolo in questione, un’Audi Q3, era effettivamente di un modello diverso rispetto a quello di proprietà dell’automobilista che si era visto recapitare ingiustamente numerose contravvenzioni. Ne scaturiva un’attenta attività di analisi dei transiti di questa autovettura sulla rete autostradale e ordinaria, fino a quando in esito anche ad un’attività di mirati appostamenti, l’Audi Q3 non veniva rinvenuta nella disponibilità del commerciante in Agropoli. Il sequestro di questa autovettura consentiva agli investigatori della Polizia Stradale di accertare che la stessa era stata rubata alcuni mesi prima in una villa di Perugia ed era stata riciclata mediante la contraffazione del numero di telaio e l’applicazione di targhe false, in grado di superare i più attenti controlli di polizia. Il veicolo risultava essere stato già venduto dal 50enne in favore di un ignaro imprenditore salernitano, mediante documenti di circolazione falsi realizzati con l’utilizzo di una carta di circolazione e di un certificato di proprietà rubati in bianco, anche questi perfette repliche di autentici documenti di circolazione. Da questo primo sequestro e dal sequestro di una serie di documenti sospetti effettuato presso la rivendita di autovetture, scaturiva una lunga e complessa attività di indagine durante la quale venivano sequestrate altre tre autovetture, vendute da M.D., risultate tutte di illecita provenienza: una Mercedes GLK rubata a Capaccio, una Jeep Renegade noleggiata all’aeroporto di Barcellona e rubata a Napoli, ed una Fiat 500 indebitamente sottratta alla Hertz di Salerno. Anche alla Mercedes ed alla Renegade, vendute rispettivamente ad un noto calciatore napoletano residente in un comune cilentano, ed alla madre di quest’ultimo, risultavano essere state applicate delle targhe false, e circolavano con documenti falsi realizzati con stampati originali rubati in bianco. Si delineava pertanto un quadro investigativo che vedeva il commerciante agropolese quale collettore di veicoli di provenienza illecita provenienti da varie parti d’Italia, ed anche dall’estero, “ripuliti” utilizzando targhe e documenti falsi, e dallo stesso rivenduti ad ignari clienti tramite il suo autosalone di Agropoli.

Il valore dei veicoli sequestrati supera ampiamente i 100.000 euro, e a tale cifra ammontano i danni causati da M.D. ai suoi clienti.

L’operazione odierna, con l’arresto di M.D. e con il sequestro della rivendita, ha quindi stroncato un importante e insospettabile canale di commercializzazione di autovetture rubate che operava nella tranquilla cittadina cilentana.

TAG:Agropoliagropoli notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Bellosguardo: grande successo per la seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone”

Cornice d’eccezione dell’iniziativa è stato Palazzo De Philippis, elegante dimora settecentesca recentemente…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.