Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Centrale a biomasse a Capaccio, il comitato chiede verifiche sul parere del CDM
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centrale a biomasse a Capaccio, il comitato chiede verifiche sul parere del CDM

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato delle note all'assessore regionale all'ambiente.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Febbraio 2016
Condividi

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato delle note all’assessore regionale all’ambiente.

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato ieri all’assessore ambiente e urbanistica della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, una serie di note chiedendo che “vengano verificate le procedure che hanno portato al parere del Consiglio dei Ministri”, che lo scorso gennaio ha dato il via libera all’impianto. In particolare si vuole capire come mai sia arrivato l’ok nonostante il parere negativo del comune di Capaccio e le perplessità dell’Istituto di Superiore della Sanità. Quest’ultimo aveva confermato “che la relazione illustrativa del progetto rimane generica sugli impatti che l’impianto potrà determinare sul territorio e non risolve tutte le criticità connesse alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto che potrebbero produrre un impatto sulla salute”.

Il comitato Sorvella Sabatella, sottolinea come non sia “dimostrata la compatibilità del progetto con le attività agricole in quanto le biomasse non provengono dalla produzione del fondo, né in prevalenza da fondi ubicati nelle vicinanze e in ogni caso la provenienza non è definita; non risulta verificato quanto previsto dal Dm Sviluppo economico, ovvero che deve essere verificato che l’insediamento e l’esercizio dell’impianto non comprometta o interferisca negativamente con le finalità perseguite dalle disposizioni in materia di sostegno nel settore agricolo, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, alla tutela della biodiversità, così come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale”.
“Inoltre – proseguono dal comitato – l’impianto, di cui sono note le emissioni nocive, non andrà a sostituire altro impianto e quindi a ridurre le emissioni; non risulta verificato che ci siano alternative all’impianto di progetto. In altre parole la stessa produzione elettrica proposta dalla centrale a biomasse poteva essere sostituita da impianti con minore impatto ambientale, per esempio la realizzazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dei fabbricati esistenti oppure sulle serre. Tale intervento alternativo avrebbe garantito inoltre un numero maggiore di posti di lavoro”.

“L’uso di biomasse a scopo energetico presenta problemi di impatto ambientale tutt’altro che trascurabili. Si chiede pertanto – conclude il comitato Sorvella Sabatella – di valutare se nella condotta di cui sopra vi sia un possibile o temuto danno alla salute.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image