Attualità

“No ai maltrattamenti sui minori” a Capaccio al via i laboratori

Gli appuntamenti sono stati organizzate dall'Asl in collaborazione con le scuole.

Comunicato Stampa

18 Febbraio 2016

Bambini

Gli appuntamenti sono stati organizzate dall’Asl in collaborazione con le scuole.

CAPACCIO. “Diamo voce al silenzio”: è l’iniziativa realizzata dall’Associazione ONMIC Capaccio in
collaborazione con le scuole del territorio e l’ASL Salerno, Nucleo Operativo Territoriale. Il progetto, a
cui hanno aderito IC Capaccio Paestum e IC Capaccio Capoluogo, è stato avviato nell’anno scolastico
2013/2014 e prevede un corso di formazione per le insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria,
incontri con i genitori ed adulti in genere, attività di laboratorio con i bambini per insegnare loro le
strategie di autodeterminazione e autodifesa. I dati nazionali forniti dal Ministero di Giustizia riportano
un significativo incremento di casi di maltrattamento ed abuso sessuale in danno dei minori. Tra le
cause, oltre la sempre maggiore fragilità delle strutture familiari e l’incidenza della crisi economica, che
sempre più frequentemente priva i nuclei familiari dei necessari servizi di sostegno, un ruolo
preponderante del fenomeno sembra rivestire il facile accesso dei minori a internet e ai siti con finalità
pedofile che aumentano il rischio dell’adescamento (grooming) e, tramite strumenti come la web cam,
la mercificazione sessuale. Si comprende pertanto come un fenomeno così diffuso e complesso, multidimensionale, trasversale a tutte le fasce sociali e, per le considerazioni sopra dette,
subdolamente diffuso e in aumento esponenziale, deve essere affrontato con un approccio multidisciplinare dall’intera comunità, intesa non solo come aggregato di agenzie e istituzioni con
funzioni educative e di tutela nei confronti dei minori, ma anche come insieme di persone aventi il fine
comune del benessere del bambino.
L’intervento più efficace dovrebbe consistere in una intensiva educazione dei genitori e degli adulti in
generale, completata da un’azione sistematica della scuola che, nell’accompagnare il percorso di
crescita di ogni bambino, dovrebbero fornirgli anche le conoscenze e le competenze necessarie per
prevenire gli abusi in un’azione sinergica con quella della famiglia e delle agenzie presenti sul territorio.
Nello specifico, l’attuazione di strategie preventive dovrebbe essere orientata a migliorare le
competenze parentali, le risorse sociali, familiari e personali e le abilità individuali nell’affrontare eventi
sfavorevoli o situazioni di svantaggio e ad individuare le condizioni di disagio che possono tradursi in
fattori di rischio.
Ciò che sfugge all’osservazione dei genitori, può e deve essere colto nella situazione scolastica.
E’ necessario quindi che tutti i professionisti che vi operano, oltre alle tradizionali competenze, siano in
possesso di quelle conoscenze indispensabili per rilevare tempestivamente le richieste di aiuto dei
bambini, riconoscere i sintomi indicativi di una possibile esperienza di abuso e attuare gli interventi a
sostegno e tutela dell’infanzia. Il progetto di prevenzione “Diamo Voce al silenzio” è predisposto ed
indirizzato a due diverse popolazioni:
a) ai genitori e agli adulti in genere, che possono essere aiutati e sostenuti nel proprio compito di
accompagnamento educativo nei confronti dei minori, così da insegnare loro le strategie di
autodeterminazione e autodifesa;
b) ai bambini stessi, affinché direttamente apprendano, all’interno di un setting educativo quale è la
scuola, le tecniche di autodifesa e autodeterminazione nei confronti delle situazioni di rischio.
In effetti la scuola, essendo la migliore alleata della famiglia nell’educazione dei figli, gioca un ruolo
fondamentale nella prevenzione degli abusi in età evolutiva. I curricola didattici costituiscono il modo
preferito per insegnare ai bambini, con criteri che rispettano il loro stadio di crescita e di sviluppo, i
principi di sicurezza e di protezione personale. In tale ambito verranno realizzate le seguenti azioni:
• Incontro informativo sul progetto;
• incontri formativi finalizzati al rafforzamento delle competenze genitoriali e familiari;
• distribuzione, tramite gli insegnanti, di materiale informativo ed educativo preventivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home