Cronaca

Furto sacrilego in chiesa, rubata antica pianeta del vescovo di Capaccio

Una pianeta appartenuta a Francesco Maria Brancaccio rubata dal Duomo.

Emilio Malandrino

17 Febbraio 2016

Una pianeta appartenuta a Francesco Maria Brancaccio rubata dal Duomo.

InfoCilento - Canale 79

VERBANIA. Furto sacrilego nella chiesa di Tuscania. Dal Duomo, infatti, sono stati asportati diversi paramenti sacri, risalenti al XVII – XVIII secolo. Tra gli oggetti più preziosi rubati anche una pianeta appartenuta al cardinale Francesco Maria Brancaccio, vescovo di Capaccio, un personaggio piuttosto controverso vissuto tra il 1592 e il 1675.

Appartenente ad una nobile famiglia napoletana, il cardinale Brancaccio nacque a Canneto nei pressi di Bari, dove il padre, il barone Muzio II Brancaccio, era governatore. Studiò a Napoli presso i gesuiti e si addottorò in diritto civile e canonico, ma dopo alcuni anni di pratica legale, abbracciò la carriera ecclesiastica. Fu ordinato sacerdote nel 1619 e vescovo di Capaccio nel 1627.

In tale qualità fu coinvolto in fastidiosi conflitti di giurisdizione, nel 1629, con l’abate Angelo di SS. Trinità in Cava dei Tirreni, che, rivendicando illegalmente titolo e privilegi di ordinario di SS. Trinità, non esitò a scomunicarlo, ma fu costretto da una sentenza della Congregazione dei vescovi e regolari a una solenne sottomissione; nel 1631 con Francesco del Cavaliero vescovo di Sulmona e abate commendatario di Sant’Angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio. Il conflitto più grave che decise di tutta la sua carriera ebbe luogo però nel 1632. Nel marzo il governatore spagnolo di Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del Brancaccio, il quale fu citato dal viceré a Napoli, ma si sottrasse all’arresto riparando nel territorio pontificio.

E proprio a Roma dovette riparare per sfuggire alla furia degli Spagnoli, che si erano incavolati di brutto perché il governatore spagnolo di Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del Brancaccio. Lo volevano arrestare addirittura, ma lui fuggì a Roma dove durante il concistoro del 28 novembre 1633, papa Urbano VIII lo nominò cardinale. Una carriera fulminea, insomma. Che proseguì il 13 settembre 1638 con la nomina a vescovo di Viterbo e Toscanella. Fu anche tra i papabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Torna alla home