Attualità

Sessa Cilento: “L’ultima fenice”, l’ultimo romanzo di Luigi Elia

Intervista all'autore cilentano Luigi Elia

Giuseppe Conte

13 Febbraio 2016

Intervista all’autore cilentano Luigi Elia

ultimafenice“Quale romanzo posso leggere? Qualcosa di veloce e scorrevole” classica domanda a cui non sarò mai in grado di rispondere. E lo stesso quesito lo pongo spesso a me stesso. Generi, stili e forme sono estremamente cangianti e non è facile far confluire i propri gusti sulle pagine di uno stesso autore. Qualche anno fa mi è stato regalato un romanzo, “Doxa”. L’autore mi ha gentilmente chiesto un parere, un’ opinione che è diventata una sorta di recensione. Una recensione è “opinabile” proprio come il gioco che l’autore fa con la parole “Doxa”: “opinione” in greco. Mi ritrovo con “L’ultima fenice” che è l’ultimo romanzo di Luigi Elia ed anch’io inizio a giocare con le parole. Il titolo per un attimo m’inganna e curioso, come sempre, inizio fin da subito la lettura. Mi aspetto un “giallo” come è solito per Luigi Elia. E così si rivelerà, se non fosse per una sfumatura più fluente che rinnova il modo di considerare il “giallo” in veste classica. Un romanzo nuovo rispetto al precedente ma che conserva la forza di portare il lettore a riflettere, ad indagare sulla società di oggi.

L’ambientazione cittadina spesso porta ad assaporare un qualcosa di “noto” e “complicato”. Ma non sempre è così. Luigi Elia ha un’abilità strutturale che appassiona e non annoia, anche grazie alla scorrevolezza ed alla semplicità del linguaggio usato. Semplicità che emerge anche nella maggior part dei nomi usati, in toni e forme assolutamente confidenziali: Roberto, Francesco, Giulia, Sara. Anche nei cognomi è evidente l’intento di mettere a suo agio il lettore: Colonna, Cutto. Temi talvolta forti che riaffiorano su uno sfondo comune, come l’amicizia, non potevano che essere trattati a modo d’inchiesta e, per far questo, Luigi Elia si aiuta con “Moleskine”, supporto alla penna che scorre e “materiale per la mente” che arricchisce l’intero romanzo.

Luigi costruisce il suo romanzo con una “storia nella storia”, o meglio, con una “storia affiancata ad un’altra storia”. Racconti che si dipanano nel testo in modo autonomo e che sul finale convergono in un’unica narrazione.

D – Chi è Luigi Elia?
R – Luigi Elia è un ragazzo,un uomo, pateticamente semplice, ma con l’anima in fiamme. Un barbone, un randagio intellettualmente parlando. Una persona innamorata della sua passione e un po’ schiava della stessa.

D – Cosa significa scrivere un romanzo?
R – Non so bene cosa significhi scrivere un romanzo, e credo, che chiunque scriva abbia i suoi perché. Non mi sono mai posto la domanda, di conseguenza non ho una vera risposta. Ne dovessi dare una al momento direi: scrivere un romanzo significa dar pace ad un malessere interiore.

D- Quando scrivi: sei Luigi Elia o un “romanziere”?
R- Non potrei mai scindere le due cose. Quando scrivo sono Luigi che tenta di dare un senso, un ordine, ai molti pensieri che gli affollano la mente.

D- “Doxa” è il titolo del precedente lavoro. Il lavoro nasce grazie alla tua abilità di giocare con le parole. “L’ultima fenice” assume un tono più serioso, pur restando sincronizzato sul metodo della scrittura semplice e scorrevole. Cambio di stile o una nuova sperimentazione?
R- Ho sempre avuto la presunzione di voler creare un genere tutto mio. Ho sperimentato tanto, pur rimanendo fedele al mio stile. Diciamo che questa è la versione ultima del mio “Giallo Sporco”. La naturale evoluzione di un qualcosa di indefinito che ha finalmente trovato la sua forma

D- Come Shakespeare il “teatro nel teatro”, o come nella novellistica “racconto nel racconto”. Cosa ti spinge ad adottare questo tipo di tecnica narrativa?
R- Forse il bisogno di un ego di espandersi, forse la voglia di originalità. Quella mia poca attitudine ai canoni prestabiliti. Forse più semplicemente é stata un’intuizione. Me la sono cucita addosso e mi sento bene.

D- Auto-analisi: a quale lettore pensi possa indirizzarsi L’ultima fenice?
R- Essendo qualcosa di nuovo, un modo di scrivere innovativo, credo sia per una nicchia di lettori. Direi tra i14 e i 40 anni. In verità sarebbe come sempre per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Policastro: gli amici ricordano Lorenzo Pio Coronato, tre anni fa il tragico incidente

Il giovane rimase coinvolto in un incidente stradale sulla SS18. Questa mattina il ricordo dei suoi amici

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Torna alla home