• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Arriva il test del QI per i cani

Aiuterà a studiare la demenza nell'uomo.

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 8 Febbraio 2016
Condividi

Aiuterà a studiare la demenza nell’uomo.

Arriva il test del quoziente intellettivo per i cani. Un gruppo di scienziati inglesi ha scoperto che l’intelligenza dei quattrozampe funziona in modo analogo a quella degli esseri umani: i ‘fido’ particolarmente svegli e abili in un compito, lo sono mediamente anche in altre azioni. Secondo gli esperti, questa scoperta potrebbe portare a una svolta nella comprensione del legame tra intelligenza e salute. Studi recenti hanno infatti dimostrato che le persone ‘smart’ tendono a vivere più a lungo e i ricercatori pensano che, se riescono a dimostrare che la stessa cosa vale per i cani, potrebbero utilizzare gli animali per studiare problemi di salute degli uomini come la demenza.

Secondo Rosalind Arden, ricercatrice della London School of Economics, che ha condotto il lavoro con l’università di Edimburgo, la scoperta potrebbe avere “implicazioni di vasta portata per la comprensione della salute e la malattia di cani e esseri umani. Ci siamo chiesti: se un cane è bravo in un test significa che sarà mediamente migliore rispetto alla media anche in un altro? Abbiamo scoperto che questo è vero”.

I ricercatori – riporta l”Independent’ – hanno misurato l’intelligenza di 68 Border collie, considerati tra le razze canine più ‘sveglie’, mettendo a punto una serie di compiti cognitivi da svolgere. In uno, per esempio, gli animali dovevano trovare la strada per raggiungere una ricompensa di cibo che potevano vedere attraverso una barriera, mentre un altro consisteva nell’offrire 2 piatti di cibo per valutare se i cani sceglievano quello con la porzione più abbondante. Chi ha avuto buoni risultati in uno di questi compiti, tendeva a essere superiore alla media anche negli altri.

Arden sottolinea che gli scienziati sanno da tempo che le persone più brillanti tendono a vivere più a lungo. Ma questo aspetto può essere difficile da approfondire perché le scelte di vita – fumo, alimentazione, alcol ed esercizio fisico – hanno un grande impatto sulla salute. I cani offrono informazioni utili a questo proposito perché sono “fondamentalmente astemi”, come ha ricordato Arden.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

Eccellenza, secondo tempo fatale al Santa Maria: ko con il Castel San Giorgio

Un gol nel secondo tempo condanna i giallorossi alla sconfitta

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.