Attualità

Angelo Vassallo? Tarallo controcorrente: “Si è costruito un mito, non era tutto rose e fiori”

L'ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2016

L’ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Domani (lunedì 8 febbraio) è il giorno della messa in onda de “Il Sindaco Pescatore”, dedicato ad Angelo Vassallo. Negli ultimi tempi si sono sprecati i commenti dedicati all’ex primo cittadino di Pollica, definito un esempio di “buona politica”, un uomo che ha sacrificato la vita per opporsi al malaffare.

Eppure c’è chi va contro corrente. E’ l’ex presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano Alburni Giuseppe Tarallo, già sindaco del comune Montecorice. “La figura di Angelo, alla quale mi piacerebbe tanto credere, la si sta costruendo come una favola che si autoalimenta e che ormai prescinde quasi del tutto dalla sua base storica e reale”, precisa Tarallo. “E’ una favola, é un mito, che cosí come raccontato non puó che far bene in un paese come il nostro dove la politica, la brutta politica e i suoi personaggi, ai vari livelli, sono sempre peggiori, inguardabili, quasi da ribrezzo, mentre esempi di bella politica è raro trovarne”.

Però, per l’ex presidente Tarallo, il rischio è che la favola del Sindaco Pescatore si trasformi in un incubo: “i miti reggono – avverte – ma prima o poi possono anche crollare alla luce di verità scomode o neanche sospettate o preventivate e per quanto possa resistere ancora sarà come un uccello che non riesce a volare perché le ali saranno pesanti di verità, o ferite, tarpate. E se dovesse succedere (la verità prima o poi viene a galla) la eventuale caduta del mito farà ancora più danni nella coscienza e nell’immaginazione della gente”.

Giuseppe Tarallo, però, non nasconde le doti di Angelo Vassallo, “è stato un grande amministratore e ha avuto grandi pregi e non pochi meriti e anche un caratteraccio che a volte ci voleva ma non poche volte sfociava nell’arroganza, nella strafottenza, nella presunzione”. Tuttavia, evidenzia, “Pensare che sia stato solo rose e fiori è un errore madornale, una mistificazione che non potrà reggere sempre”. E non mi riferisco solo al suo caratteraccio ma proprio al mancato rispetto della legalità, alle odiose discriminazioni che operava tra amici e nemici o avversari, al mancato impegno aperto e incrollabile contro la camorra o la malavita organizzata mentre ancora campeggiano nella pubblicità del film parole come mafia o camorra che lui avrebbe avversato”.

“Parlo perché sento l’obbligo morale di dirla, la verità, almeno quella che so essere tale o in alcuni casi, mi può sembrare tale”, conclude Tarallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home