Attualità

Angelo Vassallo? Tarallo controcorrente: “Si è costruito un mito, non era tutto rose e fiori”

L'ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2016

L’ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Domani (lunedì 8 febbraio) è il giorno della messa in onda de “Il Sindaco Pescatore”, dedicato ad Angelo Vassallo. Negli ultimi tempi si sono sprecati i commenti dedicati all’ex primo cittadino di Pollica, definito un esempio di “buona politica”, un uomo che ha sacrificato la vita per opporsi al malaffare.

Eppure c’è chi va contro corrente. E’ l’ex presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano Alburni Giuseppe Tarallo, già sindaco del comune Montecorice. “La figura di Angelo, alla quale mi piacerebbe tanto credere, la si sta costruendo come una favola che si autoalimenta e che ormai prescinde quasi del tutto dalla sua base storica e reale”, precisa Tarallo. “E’ una favola, é un mito, che cosí come raccontato non puó che far bene in un paese come il nostro dove la politica, la brutta politica e i suoi personaggi, ai vari livelli, sono sempre peggiori, inguardabili, quasi da ribrezzo, mentre esempi di bella politica è raro trovarne”.

Però, per l’ex presidente Tarallo, il rischio è che la favola del Sindaco Pescatore si trasformi in un incubo: “i miti reggono – avverte – ma prima o poi possono anche crollare alla luce di verità scomode o neanche sospettate o preventivate e per quanto possa resistere ancora sarà come un uccello che non riesce a volare perché le ali saranno pesanti di verità, o ferite, tarpate. E se dovesse succedere (la verità prima o poi viene a galla) la eventuale caduta del mito farà ancora più danni nella coscienza e nell’immaginazione della gente”.

Giuseppe Tarallo, però, non nasconde le doti di Angelo Vassallo, “è stato un grande amministratore e ha avuto grandi pregi e non pochi meriti e anche un caratteraccio che a volte ci voleva ma non poche volte sfociava nell’arroganza, nella strafottenza, nella presunzione”. Tuttavia, evidenzia, “Pensare che sia stato solo rose e fiori è un errore madornale, una mistificazione che non potrà reggere sempre”. E non mi riferisco solo al suo caratteraccio ma proprio al mancato rispetto della legalità, alle odiose discriminazioni che operava tra amici e nemici o avversari, al mancato impegno aperto e incrollabile contro la camorra o la malavita organizzata mentre ancora campeggiano nella pubblicità del film parole come mafia o camorra che lui avrebbe avversato”.

“Parlo perché sento l’obbligo morale di dirla, la verità, almeno quella che so essere tale o in alcuni casi, mi può sembrare tale”, conclude Tarallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Torna alla home