• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riapre al culto la Chiesa di San Martino di Teggiano

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 30 Gennaio 2016
Condividi

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

Domenica 31 gennaio alle ore 11.00, con una solenne celebrazione presieduta dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca, riaprirà al culto la chiesa di San Martino Vescovo a Teggiano. La cerimonia di riapertura al culto si terrà alla presenza del clero teggianese e dei fedeli parrocchiani e della diocesi.

I recenti lavori manutentivi e di restauro, con il relativo recupero degli interni della chiesa, progettati e diretti dall’arch. Marco Ambrogi da Sant’Arsenio, sono stati fortemente voluti dal parroco della cattedrale, don Giuseppe Puppo, ben determinato a restituire una delle chiese più belle ed armoniose di Teggiano, alla fruizione dei fedeli. Nel corso degli interventi, avvenuti sotto la sorveglianza della Soprintendenza alle Belle Arti di Salerno, nella persona della dott.ssa Emilia Alfinito, sono state completamente ritinteggiate le pareti interne dell’aula chiesastica, con tonalità riprese dalle antiche coloriture, riscoperte nel corso di saggi stratigrafici. Sono stati restaurati anche i piloni in pietra dell’arco mediano della navata e l’arco trionfale del XIV secolo, con tecniche d’intervento rispettose delle superfici litiche.
Il restauro è stato reso possibile grazie alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore e della Diocesi di Teggiano-Policastro, anche se rimangono da recuperare ancora alcune opere d’arte mobili, quali il coro ligneo, la cantoria con l’organo, gli altari laterali, i dipinti ed alcune statue. Con il restauro della chiesa di San Martino, si recupera così uno degli spazi architettonici sacri più grandi di Teggiano, oltre che rendere di pubblico godimento un monumento di arte e fede degno di nota ed esempio di sapienza costruttiva dei mastri muratori e lapicidi dianesi.

Origini della Chiesa.
San Martino ha origini antiche, sorse probabilmente come aula unica nel tardo Medioevo, per essere ampliata ed abbellita nel corso del Cinquecento, grazie alla munificenza della nobile famiglia Carrano. Di quell’esempio di mecenatismo rimane uno stemma nobiliare con una pecora scolpita, che sta a significare la donazione di un notevole numero di ovini e caprini da parte dei Carrano, per finanziare l’opera ricostruttiva. Restaurata una prima volta nel Settecento e successivamente nel secolo successivo, a seguito di un incendio, la chiesa fu sede di parrocchia fino alla metà del Novecento, quando cedette il titolo di cura d’anime alla chiesa del Sacro Cuore di Prato Perillo.
L’interno mostra armoniose proporzioni rinascimentali e custodisce, oltre a due tele della fine del Settecento, i simulacri lignei della Madonna del Carmine e di San Rocco, oggetto di una spiccata devozione tra i fedeli teggianesi.

s
TAG:teggianoteggiano notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

Matrimonio

“Agropoli per sempre”, la Città si prepara a dire “Sì” al wedding tourism

Al via il progetto per celebrare Matrimoni ed Unioni Civili in siti…

Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.