Attualità

Riapre al culto la Chiesa di San Martino di Teggiano

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

Katiuscia Stio

30 Gennaio 2016

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

Domenica 31 gennaio alle ore 11.00, con una solenne celebrazione presieduta dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca, riaprirà al culto la chiesa di San Martino Vescovo a Teggiano. La cerimonia di riapertura al culto si terrà alla presenza del clero teggianese e dei fedeli parrocchiani e della diocesi.

I recenti lavori manutentivi e di restauro, con il relativo recupero degli interni della chiesa, progettati e diretti dall’arch. Marco Ambrogi da Sant’Arsenio, sono stati fortemente voluti dal parroco della cattedrale, don Giuseppe Puppo, ben determinato a restituire una delle chiese più belle ed armoniose di Teggiano, alla fruizione dei fedeli. Nel corso degli interventi, avvenuti sotto la sorveglianza della Soprintendenza alle Belle Arti di Salerno, nella persona della dott.ssa Emilia Alfinito, sono state completamente ritinteggiate le pareti interne dell’aula chiesastica, con tonalità riprese dalle antiche coloriture, riscoperte nel corso di saggi stratigrafici. Sono stati restaurati anche i piloni in pietra dell’arco mediano della navata e l’arco trionfale del XIV secolo, con tecniche d’intervento rispettose delle superfici litiche.
Il restauro è stato reso possibile grazie alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore e della Diocesi di Teggiano-Policastro, anche se rimangono da recuperare ancora alcune opere d’arte mobili, quali il coro ligneo, la cantoria con l’organo, gli altari laterali, i dipinti ed alcune statue. Con il restauro della chiesa di San Martino, si recupera così uno degli spazi architettonici sacri più grandi di Teggiano, oltre che rendere di pubblico godimento un monumento di arte e fede degno di nota ed esempio di sapienza costruttiva dei mastri muratori e lapicidi dianesi.

Origini della Chiesa.
San Martino ha origini antiche, sorse probabilmente come aula unica nel tardo Medioevo, per essere ampliata ed abbellita nel corso del Cinquecento, grazie alla munificenza della nobile famiglia Carrano. Di quell’esempio di mecenatismo rimane uno stemma nobiliare con una pecora scolpita, che sta a significare la donazione di un notevole numero di ovini e caprini da parte dei Carrano, per finanziare l’opera ricostruttiva. Restaurata una prima volta nel Settecento e successivamente nel secolo successivo, a seguito di un incendio, la chiesa fu sede di parrocchia fino alla metà del Novecento, quando cedette il titolo di cura d’anime alla chiesa del Sacro Cuore di Prato Perillo.
L’interno mostra armoniose proporzioni rinascimentali e custodisce, oltre a due tele della fine del Settecento, i simulacri lignei della Madonna del Carmine e di San Rocco, oggetto di una spiccata devozione tra i fedeli teggianesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Torna alla home