Attualità

Torna il progetto “Grotta Briganti e Cacio”

Si rinnova l'appuntamento con “Grotta Briganti e Cacio”, nel week end la presentazione dell'evento.

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2016

Si rinnova l’appuntamento con “Grotta Briganti e Cacio”, nel week end la presentazione dell’evento.

Torna il progetto “Grotta Briganti e Cacio”, ideato, amato e sostenuto dall’omonima Associazione Culturale di Monte San Giacomo. Nato da un’intuizione di un gruppo di amici, uomini e donne del Vallo di Diano, professionalità di eccellenza, Associazioni ed operatori turistici, che credono fortemente nella possibilità concreta di costruire un futuro migliore per la propria terra valorizzando ciò che hanno ricevuto in eredità dalla tradizione.
Sabato 30 gennaio, alle ore 19:30, presso l’Officina Cultura del Palazzo Marone di Monte San Giacomo, verrà presentato ufficialmente il nuovo Programma Eventi 2016, ricco di conferme e novità.

Il Presidente Carmine Lisa, dopo una breve analisi della scorsa Edizione, presenterà nei dettagli, insieme alle altre importanti anime dell’Associazione e del progetto, i molteplici aspetti innovativi. Il crogiuolo di professionalità, di cultura e di passione per la propria Terra, irradia lo sviluppo progettuale e di conseguenza, diventa esempio di unione e condivisione per tutto il territorio e non solo.
Alla serata interverranno anche gli Amministratori degli Enti pubblici e privati che hanno sostenuto e sosterranno il progetto: l’Amministrazione comunale di Monte San Giacomo, la Comunità Montana Vallo di Diano, il G.A.L., la Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Università Federico II, l’A.C. Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti, il Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, il Rifugio Cervati Casa Rosàlia, il Caseificio F.lli Starace, il Salumificio Santo Jacopo e la Cooperativa di Archeologia ArcheΩarte.
La serata sarà arricchita, artisticamente parlando, dalla Compagnia teatrale La Cantina delle Arti, che porterà in scena lo spettacolo “Tempi diVersi” per la regia del Maestro Enzo D’Arco, il quale presenterà, tra l’altro, il nuovo Laboratorio teatrale, finalizzato ad arricchire e rinnovare il cast dello spettacolo La Ballata del Brigante che tanto successo ha riscosso nell’estate 2015.
Connettersi con lo spazio circostante significa entrare in relazione ed ascolto con chi lo abita, per amplificarne la valenza culturale ed umana, incrementandone la forza di trasformazione. Il Sud ha queste potenzialità e noi lo ribadiamo a voce alta.
“Il Sud, uno spettacolo più unico che raro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Torna alla home