Attualità

Centro per la longevità a Pollica, Pisani: “Straordinaria opportunità per il territorio”

Dalla California il sindaco di Pollica Pisani si dice soddisfatto per la possibilità di realizzare un centro di ricerca sulla longevità nel centro del Cilento.

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2016

Dalla California il sindaco di Pollica Pisani si dice soddisfatto per la possibilità di realizzare un centro di ricerca sulla longevità nel centro del Cilento.

Come annunciato nei giorni scorsi è in corso a San Diego in California, il meeting per definire un’importante collaborazione per un progetto di ricerca scientifica sulla longevità tra l’Università di San Diego in California, il Comune di Pollica e l’Università “La Sapienza” di Roma.

Dopo la visita d quest’estate ad Acciaroli, del Preside della Facoltà di Medicina e Vice Rettore della UCSD – David Brenner, con alcuni membri del suo staff, per l’avvio delle prime verifiche propedeutiche all’attivazione di un intenso programma di ricerca sulla Longevità frutto della ormai consolidata collaborazione con il Prof. Salvatore Di Somma della Università “La Sapienza” il meeting in corso a San Diego, conferma il grande interessa degli Americani per il Cilento e la sua popolazione longeva e si traduce in azioni concrete.

L’UCSD leader indiscussa nella comunità scientifica a livello mondiale sul tema della lunga vita, sta attualmente sviluppando importanti ricerche in ambito genetico per la identificazione delle variabili biologico ed ambientali che incidono sulla longevità, e per questo motivo il Prof. Brenner ha inteso intraprendere una intesa azioni di ricerca in Italia, nel Cilento già dalla prossima estate.

Nel corso del meeting sono stati delineati gli elementi programmatici fondamentali di una ampia ricerca che attraverso la collaborazione posta in essere, consentirà di approfondire e valutare, inizialmente, gli aspetti epigenetici e biomolecolari alla base delle ragioni della longevità tipiche del Cilento mediante l’uso delle più moderne tecnologie di biologia molecolare presso l’avveniristico Centro di Ricerche di San Diego. Successivamente il programma di ricerca, che prevedrà un attività stabile e che vede già fissata la prossima tappa della road map della longevità, per il prossimo settembre a Pollica definirà operativamente e logisticamente la realizzazione del centro di ricerche sulla longevità nel Comune di Pollica. Quest’ultimo si integra con il progetto di telemedicina che vedrà la luce nella prossima primavera.

La Sapienza, l’Università di San Diego in California e di il Comune di Pollica stanno ponendo in essere una azione di forte innovazione non solo nel campo della ricerca, ma anche nel campo dell’erogazione delle prestazioni sanitarie.

“Il meeting di San Diego è una straordinaria opportunità per il nostro territorio – spiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani – stiamo cercando di trasformare finalmente le nostre risorse in opportunità concreta di futuro per i nostri giovani”. “Abbiamo attivato un dialogo importante – aggiunge -che vede da una parte uno dei posti più belli al mondo che continua ad affascinare tutti, il Cilento e Pollica, e dall’altra persone straordinarie come David Brenner – Vice Rettore della UCSD che coordina e programma azioni di ricerche per qualche centinaia di milioni di dollari, come il prof Di Somma e il Prof. Familiari (delegato del Rettore del La Sapienza di Roma e Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia) che grazie alle loro straordinarie competenze anche in presenza di un paese che investe molto poco nella ricerca compiono straordinarie imprese”.

Pisani ha sottolineato l’importanza di questo progetto anche per le giovani generazioni: “Abbiamo trasformato il valore della lunga vita dei Centenari di EXPO, nel futuro dei giovani del Cilento che per fare ricerca e innovazione in Italia e nella nostra Regione non dovranno esclusivamente andare oltre confine, ma potranno scegliere se percorre il ponte ideale tra Pollica e San Diego”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Torna alla home