• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Vallo di Diano l’azienda Campolongo, un’eccellenza nel settore lattiero-caseario

Prodotti genuini e di qualità, realizzati con passione e rispetto della tradizione. Sono questi i segreti dell'azienda "Campolongo" che dal 1978 offre una produzione variegata tra cui spicca il Caciocavallo DOP.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Gennaio 2016
Condividi

Prodotti genuini e di qualità, realizzati con passione e rispetto della tradizione. Sono questi i segreti dell’azienda “Campolongo” che dal 1978 offre una produzione variegata tra cui spicca il Caciocavallo DOP.

Alle pendici dei Monti della Maddalena, in una verde ed estesa valle circondata tutt’intorno da crinali di montagne lussureggianti, da oltre trenta anni l’azienda “Campolongo” svolge ogni giorno alacremente la sua attività lavorativa. Questa valle è denominata “Vallo di Diano”, un territorio inserito nella prestigiosa rete mondiale di Riserve della Biosfera riconosciute dall’ UNESCO.

L’azienda “Campolongo” dei fratelli Gallo è un’industria lattiero-casearia, nata nel 1978 per volere di Catiello Gallo il quale, essendo determinato a seguire la tradizione familiare e locale, prima consegue la specializzazione in chimica casearia e poi matura una grande esperienza presso multinazionali del settore.

La professionalità e la competenza acquisite, supportate dalla tenacia e dalla passione, hanno consentito ai fratelli Gallo di far emergere e progredire un’ azienda che, si può affermare con orgoglio, oggi ha raggiunto elevati livelli tecnologico-produttivi ed organizzativi.

L’evoluzione della “Campolongo” nel corso degli anni è stata contrassegnata dal passaggio dalla semplice lavorazione della pasta filata alla produzione del latte fresco di “Alta Qualità”; l’ampliamento della struttura; l’ammodernamento degli impianti ad alta tecnologia (ecocompatibile e a basso consumo energetico); la nascita di nuovi prodotti dopo accurati studi e prove tecniche; l’assunzione di altro personale; l’area di distribuzione più estesa.

I precetti della tradizione familiare e locale vengono supportati dall’ausilio della scienza e delle tecnologie moderne. E’ irrinunciabile l’alleanza tra la preziosa saggezza del passato e le conquiste innegabili del presente.

I prodotti “Campolongo” si possono trovare in vaste aree del sud Italia ma anche in molte zone del centro e del nord, arrivando a conquistare pure delle città europee e oltreoceano.

L’azienda può vantare la collaborazione con grandi e note società attive nella grande distribuzione organizzata, inoltre si distingue per la costante presenza a fiere nazionali ed internazionali, per l’assidua partecipazione a eventi sociali, a manifestazioni di solidarietà e di promozione e valorizzazione del territorio.

Immensamente gratificante per “Campolongo” è la fedeltà del cliente con cui instaura un contatto diretto che serve da stimolo e verifica. Al fine di garantire la trasparenza e consolidare la fiducia, “Campolongo” fornisce sulle confezioni dettagliate indicazioni su caratteristiche e proprietà nutritive, inoltre rende nota la provenienza del latte da allevamenti controllati e certificati.

Tutta la filiera è controllata e garantita da un laboratorio che effettua analisi quotidiane sulla materia prima e periodicamente sui prodotti finiti.

Molti sono i prodotti “Campolongo” sia freschi che stagionati tra cui spicca il caciocavallo a marchio DOP riconosciuto dal “Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano”.

L’azienda “Campolongo” rispetta la memoria delle proprie origini che è garanzia di valori quali la passione, l’orgoglio del proprio mestiere, il miglioramento costante, la genuinità e il rispetto del consumatore.

TAG:campolongo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.