• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco la password da non usare mai

Ecco le password più usate dagli utenti del web, quelle che non bisognerebbe mai utilizzare.

A cura di Ansa
Pubblicato il 20 Gennaio 2016
Condividi

Ecco le password più usate dagli utenti del web, quelle che non bisognerebbe mai utilizzare.

Siamo alla soglia della “quarta rivoluzione industriale”, i robot sono pronti a sostituirsi a noi e le intelligenze artificiali fanno passi da gigante, eppure sulle basi della sicurezza informatica gli utenti di internet continuano ad essere poco attenti e per niente furbi. Lo dimostra quella che ormai pare una “non notizia”: nel 2015 la password più usata ĆØ stata ancora “12345”, seguita dalla pure inossidabile “password”.

A stilare la classifica delle parole chiave più usate, pubblicata dal sito Gizmodo, ĆØ la societĆ  SplashData sulla base di 2 milioni di password rubate negli attacchi durante l’anno appena trascorso. Una top ten quasi invariata rispetto agli anni precedenti, con poche e banali new entry – come “starwars”, “welcome” e “1234567890” – che conferma come gli avvertimenti degli esperti di sicurezza informatica o il semplice buonsenso non valgano praticamente nulla. Insomma gli internauti continuano a sottovalutare i rischi connessi con l’avere password deboli, facilmente intuibili e quindi aggirabili.

Dopo “123456” e “password” la top ten stilata da SplashData ĆØ completata da: “12345678”, “qwerty”, “12345”, “123456789”, “football”, “1234”, “1234567” e “baseball”. Un elenco che dovrebbe essere al contrario un promemoria sulle password da “non” utilizzare in nessun caso.

ƈ vero che gli smartphone giĆ  si bloccano con l’impronta digitale e presto useremo gli occhi, le orecchie e perfino tatuaggi per sostituire l’odiosa password. Un colosso come Google sta lavorando a un sistema per fare a meno della parola chiave per accedere ai suoi servizi online. Nel frattempo però, in un mondo fatto ancora in prevalenza di password, meglio cambiarle oggi stesso cercando di usare stringhe complesse di testo e numeri. PerchĆ© la pigrizia e la scarsa fantasia fanno la fortuna anche degli hacker meno organizzati.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attivitĆ 

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.