Attualità

Acquisto di Trentova, Alfieri: “Anche l’Unesco plaude al nostro progetto”

Si avvia alla conclusione l'iter per l'acquisto di Trentova da parte del comune di Agropoli. Il progetto approvato anche dal comune.

Ernesto Rocco

15 Gennaio 2016

Tresino

Si avvia alla conclusione l’iter per l’acquisto di Trentova da parte del comune di Agropoli. Il progetto approvato anche dal comune.

“Anche l’Unesco, attraverso il presidente della Commissione Nazionale Italiana, Prof. Giovanni Puglisi, ha plaudito al progetto di valorizzazione dell’area di Trentova, invitando a continuare ad assicurare la salvaguardia del sito patrimonio mondiale Unesco”. A rivelarlo è il sindaco di Agropoli Franco Alfieri alla vigilia dell’acquisizione dell’area al patrimonio comunale.
Dopo un iter durato oltre due anni, infatti, il comune è pronto ad acquisire al proprio patrimonio l’area di Trentova-Tresino. Mancano soltanto le formalità burocratiche, poi il polmone verde della città diventerà pubblico. L’ente ha speso circa ottocentomila euro per l’esproprio di circa settantacinque ettari di terreni dalla società Italia Turismo Spa. Il primo cittadino, poi, rivolgendosi a chi teme speculazioni edilizie nell’area, ha ricordato che “nell’ottica di un progetto di sviluppo ecosostenibile e di massima tutela, l’amministrazione comunale di Agropoli con delibera di consiglio comunale ha approvato una variante urbanistica che ha trasformato l’area di Trentova da zona turistica (edificabile) in zona parco (non edificabile), avviando le procedure di acquisizione al patrimonio pubblico e bloccando ogni possibilità di edificabilità, fino ad oggi possibile, secondo il Pdf vigente”.
L’area che passerà al comune va dalla baia di Trentova fino alle falde del monte Tresino. Si tratta di una zona di grandissimo pregio: essa, infatti, è riconosciuta come patrimonio Unesco, riserva di biosfera, sito di importanza comunitaria e di protezione speciale. Una volta portato a termine l’iter di acquisto sarà avviato un progetto di valorizzazione, finalizzato alla fruizione sostenibile dei beni, al recupero degli otto fabbricati e casali presenti e alla sistemazione di sentieri per il trekking e le attività all’aria aperta. In tal senso la giunta comunale ha già dato mandato agli uffici tecnici di redigere un piano per potenziare i sentieri presenti nella zona e per il recupero di quelli già esistenti. Per lo sviluppo dell’area è stato sottoscritto anche un piano con il comune di Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Torna alla home