Attualità

La Consac vuole l’acquedotto, il comune si oppone: “Non si fa l’interesse dei cittadini”

La gestione dell'acquedotto deve passare al Consac ma il comune si oppone. Il sindaco: "Ci difenderemo in ogni sede".

Filippo Di Pasquale

14 Gennaio 2016

La gestione dell’acquedotto deve passare al Consac ma il comune si oppone. Il sindaco: “Ci difenderemo in ogni sede”.

La CONSAC, la società che gestisce la rete idrica su gran parte del territorio cilentano, vorrebbe acquisire l’acquedotto di Sanza ma il comune continua ad opporsi. La vicenda ha assunto l’apice nei mesi scorsi, con un provvedimento della Regione Campania che conferma il trasferimento delle competenze, ma in realtà dura ormai da anni. Tutto comincia a partire dal 2012, quando la notizia di un imminente passaggio dell’acqua al CONSAC si fece più insistente. Un susseguirsi di battaglie a suon di carte bollate, una petizione popolare sottoscritta da circa mille cittadini di Sanza, ha bloccato il procedimento. “La legge in materia ambientale parla chiaro e stabilisce la partecipazione obbligatoria degli Enti locali alla Autorità di Ambito che gratuitamente dovrebbe gestire il servizio idrico dei vari Enti ricadenti nel territorio di competenza”, spiega il sindaco Francesco Di Mieri. Fino a questo punto tutto regolare “ma – evidenzia il primo cittadino – la stessa Autorità di Ambito nel nostro caso Sele, a sua volta ha sottoscritto una convenzione con la Società CONSAC obbligando i comuni ricadenti nell’area stabilita (e tra questi Sanza) al trasferimento dei servizi idrici alla suddetta società una delle tante esistenti nell’area di competenza dell’Ambito Sele”. Lo scorso dicembre anche la Regione Campania ha stabilito il trasferimento della gestione idrica dal comune alla Consac entro il 31 gennaio. A tale imposizione, l’amministrazione comunale ha deciso di opporsi, dando incarico all’avvocato Marcello Feola di ricorrere al TAR Campania contro il provvedimento dell’Autorità di Ambito “che con forza vorrebbe CONSAC alla gestione dell’acqua del piccolo centro”.
“Manifesto la mia contrarietà e ferma opposizione al passaggio di gestione del servizio idrico alla CONSAC spa in quanto non si fa l’interesse dei cittadini bensì di una struttura societaria, con gravi costi che aumenterebbero a carico dei cittadini”, afferma il sindaco Francesco De Mieri. “Il comune di Sanza – ha aggiunto – ha garantito in questi anni una gestione efficiente, trasparente e sostenibile per cui il passaggio a un gestore unico sarebbe estremamente dannoso”. “Difenderemo in ogni sede, giudiziaria e non, le giuste ragioni del comune contro gestioni antieconomiche e poco trasparenti”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home