Cronaca

Illecita gestione dei contributi pubblici: società dovrà risarcire 500mila euro

La Corte dei Conti condanna una società a risarcire 500 mila euro di danno erariale per l’illecita gestione di contributi pubblici.

Comunicato Stampa

13 Gennaio 2016

La Corte dei Conti condanna una società a risarcire 500 mila euro di danno erariale per l’illecita gestione di contributi pubblici.

NOCERA INFERIORE. A seguito dell’attività di contrasto agli sprechi condotta dai militari del Nucleo di polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno e dalla Procura Regionale della Corte dei Conti, la Sezione giurisdizionale per la Campania della Corte dei Conti ha condannato due soggetti originari di Pagani al risarcimento di 500 mila euro in favore dello Stato, per l’illecita gestione di un finanziamento pubblico.
I finanzieri, eseguendo una verifica fiscale nei confronti di una società di Nocera Inferiore, operante nella fabbricazione di imballaggi plastici, avevano esaminato le operazioni finanziarie riguardanti la percezione di agevolazioni pubbliche erogate da INVITALIA per iniziative imprenditoriali poste in essere nel Mezzogiorno.
Si era così rilevato il mancato rispetto di una delle condizioni indispensabili per la concessione delle agevolazioni, ossia il conferimento effettivo di denaro da parte dei soci, mediante aumento di capitale sociale o tramite un finanziamento soci.
Le indagini contabili e bancarie svolte dalle Fiamme gialle salernitane avevano evidenziato che i conferimenti apparentemente effettuati dai soci erano stati loro restituiti dalla società con una “partita di giro”, mediante operazioni di pari importo, al solo scopo di simulare il prescritto aumento di capitale sociale ed ottenere i contributi pubblici.
I soggetti responsabili venivano, quindi, segnalati alla Procura regionale della Corte dei Conti per i connessi profili di danno erariale.
L’organo collegiale della Corte dei Conti, sulla base dei puntuali riscontri effettuati dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Salerno ed accogliendo le richieste della Procura Regionale della Corte dei Conti, ha condannato i responsabili al pagamento all’erario di 500mila euro con addebito solidale, a titolo risarcitorio, rilevando come attraverso il ricorso a modalità illecite sia stata pregiudicata la regolarità del finanziamento ottenuto dalla società.
L’attività si inquadra nel più ampio contesto della collaborazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno con la Procura Regionale della Corte dei Conti di Napoli e costituisce attestazione del sinergico impegno istituzionale a presidio del corretto impiego delle risorse dello Stato ed a contrasto degli sprechi e delle inefficienze nell’impiego delle risorse pubbliche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home