Attualità

Fondi regionali, il monito della Coldiretti: “Si inizi a lavorare”

"Le vacanze sono finite, si inizi a lavorare". Monito del presidente della Coldiretti Salerno in vista dell'avvio della nuova programmazione 2014/2020.

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2016

Sede Regione Campania

“Le vacanze sono finite, si inizi a lavorare”. Monito del presidente della Coldiretti Salerno in vista dell’avvio della nuova programmazione 2014/2020.

“Adesso che le vacanze di Natale sono finite, recuperiamo il tempo perso in Regione Campania per tornare a essere regione leader di investimenti e spesa e non di recuperi al fotofinish. Gli imprenditori attendono risposte nei tempi dettati dal mercato e non dalle lente burocrazie”. A dichiararlo, il presidente della Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio in vista dei prossimi appuntamenti per l’avvio della nuova programmazione Psr 2014/2020 . “Purtroppo dobbiamo verificare ancora una volta, tempi elefantiaci, scelte poco lucide e una mancanza di visione su quello che è l’agroalimentare come leva di sviluppo del territorio – sostiene Sangiorgio – quello che si sta partorendo sembra il Psr dei tecnocrati della Regione Campania che stanno subendo l’ennesimo diktat dall’Unione Europea, attraverso decisioni distanti dalle esigenze degli imprenditori, che finiranno per scaricare sulle spalle degli agricoltori il peso di scelte fatte senza una vera visione di lungo periodo. A noi – continua Sangiorgio – quella elaborata dalla Regione Campania per certi aspetti sembra una fotocopia della passata programmazione e per altri sembra quasi che non si riconosca l’enorme passo in avanti fatto in questi anni dall’agroalimentare campano capace di reggere a terremoti mediatici solo attraverso le grandi capacità degli imprenditori. Le aziende agricole salernitane si trovano nell’incertezza di conoscere le risorse finanziarie di cui potranno disporre per la loro attività. Una situazione che le penalizza non solo sul piano della programmazione, ma anche nei confronti dei concorrenti delle altre Regioni, anche se ci preoccupa maggiormente l’ipotesi intravista di una competizione tra le province della nostra Campania”. Per Coldiretti Salerno, “il nuovo Psr non deve partire male: deve recuperare nelle procedure il ritardo di oltre un anno dall’avvio delle prime misure, deve recuperare la penalizzazione di alcuni territori rispetto ad altri, la mancanza di chiarezza sulle misure e deve essere quanto più trasparente possibile e ambizioso per le misure che riguardano i giovani e l’ammodernamento delle imprese agricole. Noi chiediamo che le risorse non vengano sprecate – continua il presidente Sangiorgio – ma utilizzate per coprire quei territori rurali e svantaggiati che ancora adesso sono isolati e poco concorrenziali, ma soprattutto valorizzati quegli imprenditori capaci di portare innovazione e redditività oltre che occupazione soprattutto nella regione col maggior tasso di disoccupazione giovanile in Europa. Chiediamo che vengano valorizzate le nostre eccellenze, che sia la mozzarella di bufala o il pomodoro san Marzano, il vino, l’olio extravergine di oliva e le altre produzioni che fanno di Salerno la provincia più a vocazione agricola della regione Campania. La competizione non può essere sul vantaggio tra un prodotto o l’altro che viene incentivato ma sul sistema e la competitività nella filiera e il rispetto dell’ambiente che va sempre più tutelato in vista di condizioni meteorologiche sempre meno prevedibili. Infine – conclude Sangiorgio – se la Regione Campania veramente vuole diventare modello della semplificazione burocratica per le imprese, parta dall’agricoltura. La vera sfida è quella di semplificare procedure datate e obsolete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home