Attualità

Roccadaspide: fondi per il piano di Protezione Civile

Ernesto Rocco

7 Gennaio 2016

Disponibili trentamila euro per l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile. Servirà per affrontare le emergenze.

Il Consiglio comune di Roccadaspide ha recentemente approvato l’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile di Roccadaspide. L’operazione è stata possibile grazie a fondi pari a 30.000 euro che il Comune ha ottenuto dopo aver candidato il progetto ad un finanziamento del POR Campania. Il Piano quindi è stato aggiornato e reso conforme alle indicazioni operative adottate dal Dipartimento della Protezione Civile e delle linee guida approvate nel 2013 dalla Giunta regionale della Campania. Il progetto prevedeva la realizzazione di tutta la cartografia prevista dalla legislazione vigente, la fornitura di vestiario e dispositivi di protezione individuale per 10 operatori, la dotazione di una stazione mobile con tre radiomobili, un computer portatile con programmi operativi e la stampa di volantini e brochure da distribuire alla cittadinanza.
Con i fondi ricevuti è stato dunque effettuato il potenziamento delle strutture e dei materiali, ed è stata attuata una importante campagna informativa nei confronti della cittadinanza.
“Si tratta di un intervento importante – commenta il sindaco Girolamo Auricchio – che ha consentito di rendere il piano, approvato dal comune nel 2008, più moderno e in linea con i bisogni di un territorio molto fragile a causa del dissesto che lo contraddistingue”.
Dopo l’attività di ammodernamento, il piano si presenta ora come uno strumento di fondamentale importanza in caso di calamità naturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home