Attualità

Chi erano i briganti? Domani presentazione della ricerca “Il brigantaggio a Padula e nel Vallo di Diano”

Un Convegno che attraverso l’ausilio di documenti fotografici d’epoca e documenti d’archivio tenta di chiarire chi realmente fossero i briganti che scorrazzavano lungo il Vallo di Diano, quali fossero i loro complici, come potesse essere la loro vita da fuggitivi ed i crimini di cui si macchiarono.

Redazione Infocilento

4 Gennaio 2016

Un Convegno che attraverso l’ausilio di documenti fotografici d’epoca e documenti d’archivio tenta di chiarire chi realmente fossero i briganti che scorrazzavano lungo il Vallo di Diano, quali fossero i loro complici, come potesse essere la loro vita da fuggitivi ed i crimini di cui si macchiarono.


Il 5 gennaio 2016 alle ore 17.00, nell’aula consiliare in piazza Umberto I a Padula, la Nova CivitasSoc. Coop. inaugura il nuovo anno con la presentazione di un interessante lavoro di ricerca svolto nel 2015 incentrato sul tema del brigantaggio nel Vallo di Diano. Molte le leggende e le “romanticherie”, infatti, nate attorno alla figura del brigante, e la ricerca portata avanti dalla Nova Civitas tenta di ristabilire un minimo di verità storica attraverso l’analisi di documenti d’archivio e testimonianze dell’epoca. La manifestazione del 5 gennaio 2016 avrà come pilastro proprio l’analisi delle vicende storiche e dei documenti d’archivio consultati, che hanno fornito informazioni preziose su chi realmente fossero i briganti che scorrazzavano lungo la Valle, quali fossero i loro complici, come potesse essere la loro vita da fuggitivi ed i crimini di cui si macchiarono. Tale presentazione sarà corredata da un importante corpus d’immagini, comprendente sia fotografie d’epoca sia documenti d’archivio.
Questo il programma della giornata: alle ore 17.00 i saluti del sindaco della Città di Padula Paolo Imparato, dell’assessore alla cultura Tiziana Bove Ferrigno e di Caterina Di Bianco, presidente della Nova Civitas; a seguire si terranno gli interventi di Miky Sormani, che analizzerà il quadro storico, di Antonio Casella che si concentrerà sul territorio, di Lucia Cataldo che parlerà dei documenti. Chiusura e discorso conclusivo affidati a Carmine Pinto docente di Storia Contemporanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home