• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giubileo: si apre la “porta della Misericordia” del Santuario di Pietrasanta

Continuano gli appuntamenti legati al Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Oggi apre la sua porta il Santuario di Pietrasanta.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Dicembre 2015
Condividi

Continuano gli appuntamenti legati al Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Oggi apre la sua porta il Santuario di Pietrasanta.

Accogliendo l’invito del Papa Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro, ha voluto che si aprisse, oltre che nella Cattedrale e nella Concattedrale, una “Porta della Misericordia” anche al Santuario della Madonna di Pietrasanta in San Giovanni a Piro.

Il Santuario, che domina San Giovanni a Piro e l’intero Golfo di Policastro, sarà quindi Chiesa Giubilare dove poter ottenere il dono dell’indulgenza per tutto l’Anno Santo.

Oggi, sabato 26 dicembre, don Pietro Scapolatempo, Vicario della Forania di Camerota e Parroco di San Giovanni a Piro, presiederà il rito di apertura della Porta della Misericordia. Alle ore 9.30 partirà dalla chiesa madre, nel centro storico del paese, la processione che raggiungerà il Santuario della Madonna di Pietrasanta per l’apertura della Porta Santa (ore 10.30 circa) e la Concelebrazione Eucaristica.

Numerosi gli appuntamenti e gli eventi programmati per questo Anno Giubilare.

Sabato 2 e domenica 3 gennaio, dopo quasi 500 anni, tornerà a San Giovanni a Piro la famosa Stauroteca esposta nel Museo Diocesano di Gaeta. La preziosa croce pettorale, di oro fino, riccamente decorata con smalti policromi, reca al suo interno una Reliquia della Santa Croce di Cristo. La Stauroteca, che apparteneva al Cenobio italobizantino di San Giovanni Battista in San Giovanni a Piro, venne portata a Gaeta intorno al 1534 dal Cardinale Tommaso De Vio, allora Abate del Monastero.

In preparazione a tale importante evento, domani, domenica 27 dicembre alle ore 19.30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo, si terrà il convegno: “Riflessioni sullo Staurós di San Giovanni a Piro”.

Il convegno sarà introdotto dai saluti del parroco, Don Pietro Scapolatempo, e del Sindaco, Ferdinando Palazzo. Interverranno il prof. Antonio Tortorella e il dott. Nicola D’Angelo. Modera l’ing. Gennaro Marotta, Presidente dell’Associazione Basiliana.

s
TAG:CilentoCilento Notiziesan giovanni a pirosan giovanni a piro notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Sarnicola

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.