Attualità

Commemorazione Grande Guerra, a Padula la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra?”

Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”.

Redazione Infocilento

25 Dicembre 2015

Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”.

E’ trascorso un secolo dallo scoppio del primo conflitto mondiale, evento che s’abbattè sull’intera Europa e che coinvolse anche Nazioni extraeuropee trascinandole in un dramma di sangue, di distruzioni e di lacerazioni di dimensioni, appunto “mondiali”. IL centenario della prima guerra mondiale, quindi, rappresenta l’occasione per commemorare un evento storico di straordinaria importanza che coinvolse l’intera Europa e altri Stati del mondo, ricordato nella memoria storica come la GRANDE GUERRA. Così, Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”. L’evento, organizzato dalla Nova Civitas Soc. Coop. di Padula,  in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino, rientra nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra e con la pubblicazione del volume e del documentario realizzati a cura della Nova Civitas, si intende ricordare gli eventi della Prima Guerra Mondiale, con particolare riferimento al campo di prigionia dei militari cecoslovacchi allestito nella Certosa di S. Lorenzo tra il 1916 e il 1918. Il volume raccoglie riproduzioni di foto e documenti d’epoca inediti, insieme agli atti del convegno tenutosi in occasione dell’inaugurazione della mostra permanente sul campo di prigionia, il 15 Dicembre 2012 allo scopo di recuperare e conservare la memoria storica. Il documentario, invece, rappresenta un ulteriore approfondimento delle vicende locali, attraverso collegamenti con i fatti generali che hanno determinato il conflitto. Entrambe le pubblicazioni, per l’alto valore storico, hanno ottenuto il patrocinio della Struttura di Missione istituita  presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per le commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. All’iniziativa, dopo i saluti iniziali di Paolo Imparato, Sindaco della Città di Padula, Tiziana Bove Ferrigno, Assessore alla Cultura della Città di Padula, Emilia Alfinito, Direttrice della Certosa di San Lorenzo e Caterina Di Bianco,  Presidente della Nova Civitas Soc. Coop, interverranno Massimiliano Amato,  Scuola di giornalismo dell’ Università di Salerno, Antonio Manzo – giornalista de “Il Mattino” e Carmine Pinto , docente di Storia Contemporanea dell’Università di Salerno. A seguire, vi sarà la presentazione del documentario da parte dell’autore Giovanni Gallo e la proiezione in anteprima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home