Attualità

Residenza per disabili nella casa confiscata al crimine: presentato il progetto

Agropoli, presentato il progetto “Casa alloggio per disabili psichici”. Sarà realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata.

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2015

Agropoli, presentato il progetto “Casa alloggio per disabili psichici”. Sarà realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata.

E’ stato presentato ufficialmente questa mattina il progetto “Casa alloggio per disabili psichici” che sarà realizzato ad Agropoli, in località Moio, all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata. Il bene, assegnato al Comune di Agropoli, è stato affidato in seguito ad un bando pubblico alla fondazione “Casa Amica”.

InfoCilento - Canale 79

All’incontro erano presenti il sindaco di Agropoli Franco Alfieri; Carmen Guarino, presidente della Fondazione “Casa Amica”; Walter Di Munzio, direttore Dipartimento Salute Mentale Area Centro/Sud Asl Salerno; Mario Ogliaruso, responsabile del Piano di Zona S8.

«Sono felice – il commento del sindaco Franco Alfieri – per l’avvio del progetto Casa alloggio, perché è la dimostrazione che da fatti negativi si possono creare occasioni preziose per offrire un contributo concreto per il sociale. Un’iniziativa che sarà realizzata grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, il Piano di Zona S8, il dipartimento salute mentale dell’Asl Salerno e la fondazione Casa Amica. A breve, sul nostro territorio, sarà attiva una struttura che darà sollievo e serenità alle famiglie che vivono problematiche legate a persone con disabilità mentale».
«E’ un atto di grandissima civiltà – le parole di Carmen Guarino, presidente fondazione Casa Amica – ancor più se destinato alle fasce più deboli, a coloro che hanno maggiori difficoltà. La Casa alloggio diventerà una risorsa importante per il territorio, per l’amministrazione e per le famiglie. Oggi si avvera un sogno».
«E’ un impegno forte che vede insieme l’amministrazione comunale, il piano di zona, l’Asl e le associazioni – dichiara Walter Di Munzio – Sono felice di questa opportunità, perché è una nuova frontiera dell’assistenza che darà la possibilità di un percorso di normalità ai fruitori. E’ un’azione che restituisce dignità alle persone più deboli».
«Siamo grati – afferma Mario Ogliaruso del Piano di Zona S8 – all’amministrazione comunale di Agropoli che riesce a creare iniziative del genere sul territorio. Come Piano di Zona saremo vicini a questo progetto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home