Attualità

Nonna Vittoria compie 108 anni. Cilento si conferma terra di centenari

Festa grande per nonna Vittoria Balbi che ha compiuto 108. Il Cilento si conferma terra di centenari: oltre la media di 30 ogni centomila abitanti.

Ernesto Rocco

16 Dicembre 2015

Festa grande per nonna Vittoria Balbi che ha compiuto 108. Il Cilento si conferma terra di centenari: oltre la media di 30 ogni centomila abitanti.

Festa grande a Casal Velino per Vittoria Balbi. La nonnina cilentana ieri ha festeggiato insieme ai suoi cinque figli i 108 anni. Nata a Roccagloriosa nel 1907 ha vissuto gran parte della sua vita a Salento. Attualmente abita a Casal Velino dove ieri sera è stata festeggiata.

I 108 anni di nonna Vittoria, però, non sono un record. Il Cilento, infatti, è da sempre terra di centenari. Il primato va al comune di Cicerale. Qui Paladino Angelina raggiunse i 109 anni in perfetta forma fisica e mentale. Angelo Valva, ne festeggiò 108. Ad Ogliastro Cilento, invece, negli ultime due anni in tre hanno superato i cent’anni: Angela Di Concilio, Orestina Ausilio e Maria Bellucci. Nell’ultimo anno, invece, hanno spento cento candeline Ersilia Zito di Rodio, Siliana Peduto di Altavilla Silentina, Carmela Spinelli di Buonabitacolo e Antonia Cariello di San Giovanni a Piro che di anni ne ha festeggiato 102 a gennaio.

Qual è allora il segreto? Dieta Mediterranea, acqua ed aria buona? Il Cilento annovera una media di oltre 30 centenari ogni 100 mila abitanti, più del doppio rispetto ad altre zone. Per gli studiosi, l’elisir di lunga vista si chiama “Foxo3A”, dal nome del gene che regola il metabolismo ossidativo riducendo i dannosi radicali liberi. Il gene, infatti, è stato trovato proprio in alcuni ultracentenari del Cilento. Secondo il geriatra Thomas Perle dell’Università di Boston, a capo del New England Centenarian Study, che ha analizzato le caratteristiche di decine di ultracentenari, oltre al gene ci sarebbero altri indicatori comuni ai più vecchi della Terra, come l’assenza delle patologie più comuni negli anziani: “Gli attacchi di cuore e gli ictus sono rarissimi. Il diabete e il Parkinson praticamente non esistono. In una metà dei casi si sono trovate tracce di osteoporosi, più diffusa è la cataratta”.

Di sicuro, scienza e medicina hanno già permesso di allungare la vita. Malattie un tempo letali – l’influenza spagnola nel 1918 fece 50 milioni di morti, sarebbe bastato un vaccino per debellarla – oggi non fanno più paura. Ma a parte il gene “Foxo3A” nessuno sa davvero quale sia l’elisir di lunga vita e perchè in certe regioni del mondo si vive più a lungo che in altre. I teorici giurano che lo stile di vita parco, proprio delle comunità meno industrializzate, favorisca un invecchiamento meno devastante. Altri smentiscono questi dati. In realtà né gli scienziati, né gli economisti, né i sociologi hanno ancora trovato un modello comune per spiegare l’andamento della curva di invecchiamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home