• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la festa di Santa Lucia: fiere, mercati e tanta devozione

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 13 Dicembre 2015
Condividi

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

Santa Lucia è una delle ricorrenze più note nel panorama culturale cilentano e nonostante i mutamenti sociali conserva ancora una magna devozione. A consolidare una lunga tradizione dalla quale emerge l’attaccamento delle popolazioni locali alla Santa, è senza dubbio l’aspetto religioso; ciò nonostante la festività di Santa Lucia ha costituito anche un richiamo economico-sociale con le antiche e caratteristiche fiere.
Per la loro collocazione, a pochi giorni dal Natale, erano molto frequentate poiché, oltre al fine della compra-vendita, dominava l’attrattore aggregativo. Fiere e mercati nel passato erano momenti importanti per la vita quotidiana e influivano positivamente su incontri e scambi di natura culturale. Pur contemplando nell’interiorità il solo aspetto religioso, è innegabile la loro valenza storico-sociale all’interno del territorio. Seppur in parte non più attive o ridotte a mercatini locali o ancora disseminate in diverse date dell’anno, “le fiere dedicate a Santa Lucia” sono state numerose e importanti. Basti pensare alla ben nota “Fiera della Frecagnola”, che oggi si tiene in Settembre ma che in origine fino al 1653, si svolgeva dal 4 al 13 Dicembre e portava il nome di “Santa Lucia”. Sono esistite anche quelle di Monte Cicerale (Cicerale) e Santa Lucia (Sessa C.) entrambe erano confinate al giorno che precedeva la ricorrenza.

Una festività importante e in un certo qual modo legata non solo alla quotidianità ma anche alla ruralità che ha caratterizzato il Cilento. Viva e ben radicata nella cultura popolare, la sua notorietà è dettata da un motivo cardine come si conviene di consuetudine per i Santi: Santa Lucia è protettrice della vista.

Numerosi altari si elevano alla sua memoria, così come chiese e cappelle erette in tempi talvolta lontani. Alcuni centri hanno affidato a Santa Lucia la loro protezione: è il caso delle comunità di Magliano Vetere e di Santa Lucia (Sessa Cilento). Percorrendo il Cilento e spingendoci negli immediati suoi confini, la festività appartiene al calendario di numerosi centri come Cosentini (Montecorice), Laurino, Sacco e Vibonati.

Per meglio comprendere i significati di questa ricorrenza proviamo ad analizzare la realtà nella sfera religiosa e sociale in alcuni centri.
A Magliano, a poca distanza dal centro abitato, sorge un affascinante complesso rupestre incastonato nella roccia. Osservandolo dal paese, il piccolo edificio assume gli stessi colori della terra, rendendo il luogo assai suggestivo: qui la festività è celebrata la terza Domenica di Settembre, quando in pellegrinaggio si raggiunge il Santuario.
A Laurino è esistita una congregazione dedicata alla Santa e la festività, tradizionalmente, interessa il quartiere denominato “Fontana”.
A Sacco, dove è situata un’antica cappella di recente restaurata, da alcuni anni è stata ripristinata la caratteristica processione che, molto probabilmente, si svolgeva anche in passato.
Emblematico è il caso di Santa Lucia Cilento, paese posto alle pendici del Monte Stella che ne ha assunto perfino il nome. In questo luogo la festività patronale è caratterizzata da una profonda devozione, testimoniata dalla presenza di tanti fedeli che in occasione della ricorrenza vistano la parrocchiale di Santa Lucia, risalente al XIV secolo e armoniosamente inserita nel cuore del piccolo centro storico con le sue caratteristiche architetture. Il 13 Dicembre, dunque, rappresenta un momento significativo e carico di spiritualità per la comunità locale. Inoltre, la locale confraternita, è intitolata alla Santa Patrona.
A Monte Cicerale, invece, esiste la Cappella di Santa Lucia; anche qui la festività ricorre il 13 Dicembre. In paese, come pure a Santa Lucia (Sessa C.), nel giorno che precedeva la festa, si teneva un discreto mercato noto come la “fera re Santa Lucia”.
Ancora una volta vale la pena rilevare che la ricorrenza di Santa Lucia è una festività prettamente religiosa, a tutti coloro che portano il nome di “Lucia” vanno gli auguri della redazione di infocilento.it .

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziesanta lucia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.