Attualità

Cilento, la festa di Santa Lucia: fiere, mercati e tanta devozione

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

Giuseppe Conte

13 Dicembre 2015

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

Santa Lucia è una delle ricorrenze più note nel panorama culturale cilentano e nonostante i mutamenti sociali conserva ancora una magna devozione. A consolidare una lunga tradizione dalla quale emerge l’attaccamento delle popolazioni locali alla Santa, è senza dubbio l’aspetto religioso; ciò nonostante la festività di Santa Lucia ha costituito anche un richiamo economico-sociale con le antiche e caratteristiche fiere.
Per la loro collocazione, a pochi giorni dal Natale, erano molto frequentate poiché, oltre al fine della compra-vendita, dominava l’attrattore aggregativo. Fiere e mercati nel passato erano momenti importanti per la vita quotidiana e influivano positivamente su incontri e scambi di natura culturale. Pur contemplando nell’interiorità il solo aspetto religioso, è innegabile la loro valenza storico-sociale all’interno del territorio. Seppur in parte non più attive o ridotte a mercatini locali o ancora disseminate in diverse date dell’anno, “le fiere dedicate a Santa Lucia” sono state numerose e importanti. Basti pensare alla ben nota “Fiera della Frecagnola”, che oggi si tiene in Settembre ma che in origine fino al 1653, si svolgeva dal 4 al 13 Dicembre e portava il nome di “Santa Lucia”. Sono esistite anche quelle di Monte Cicerale (Cicerale) e Santa Lucia (Sessa C.) entrambe erano confinate al giorno che precedeva la ricorrenza.

Una festività importante e in un certo qual modo legata non solo alla quotidianità ma anche alla ruralità che ha caratterizzato il Cilento. Viva e ben radicata nella cultura popolare, la sua notorietà è dettata da un motivo cardine come si conviene di consuetudine per i Santi: Santa Lucia è protettrice della vista.

Numerosi altari si elevano alla sua memoria, così come chiese e cappelle erette in tempi talvolta lontani. Alcuni centri hanno affidato a Santa Lucia la loro protezione: è il caso delle comunità di Magliano Vetere e di Santa Lucia (Sessa Cilento). Percorrendo il Cilento e spingendoci negli immediati suoi confini, la festività appartiene al calendario di numerosi centri come Cosentini (Montecorice), Laurino, Sacco e Vibonati.

Per meglio comprendere i significati di questa ricorrenza proviamo ad analizzare la realtà nella sfera religiosa e sociale in alcuni centri.
A Magliano, a poca distanza dal centro abitato, sorge un affascinante complesso rupestre incastonato nella roccia. Osservandolo dal paese, il piccolo edificio assume gli stessi colori della terra, rendendo il luogo assai suggestivo: qui la festività è celebrata la terza Domenica di Settembre, quando in pellegrinaggio si raggiunge il Santuario.
A Laurino è esistita una congregazione dedicata alla Santa e la festività, tradizionalmente, interessa il quartiere denominato “Fontana”.
A Sacco, dove è situata un’antica cappella di recente restaurata, da alcuni anni è stata ripristinata la caratteristica processione che, molto probabilmente, si svolgeva anche in passato.
Emblematico è il caso di Santa Lucia Cilento, paese posto alle pendici del Monte Stella che ne ha assunto perfino il nome. In questo luogo la festività patronale è caratterizzata da una profonda devozione, testimoniata dalla presenza di tanti fedeli che in occasione della ricorrenza vistano la parrocchiale di Santa Lucia, risalente al XIV secolo e armoniosamente inserita nel cuore del piccolo centro storico con le sue caratteristiche architetture. Il 13 Dicembre, dunque, rappresenta un momento significativo e carico di spiritualità per la comunità locale. Inoltre, la locale confraternita, è intitolata alla Santa Patrona.
A Monte Cicerale, invece, esiste la Cappella di Santa Lucia; anche qui la festività ricorre il 13 Dicembre. In paese, come pure a Santa Lucia (Sessa C.), nel giorno che precedeva la festa, si teneva un discreto mercato noto come la “fera re Santa Lucia”.
Ancora una volta vale la pena rilevare che la ricorrenza di Santa Lucia è una festività prettamente religiosa, a tutti coloro che portano il nome di “Lucia” vanno gli auguri della redazione di infocilento.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home