Attualità

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. In Italia la percentuale corrispondente è del 7,9%

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2015

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. In Italia la percentuale corrispondente è del 7,9%

Le auto ecologiche in circolazione in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Federmetano (struttura di ricerca sul metano per autotrazione) su dati Aci relativi all’anno 2014.

Composizione del parco circolante delle autovetture secondo l’alimentazione in Campania nel 2014 Alimentazione Autovetture circolanti Quota benzina, gasolio 3.058.843 91,7% metano 63.492 1,9% gpl 211.639 6,3% elettriche ed ibride 1.212 0,1% Totale 3.335.186 100% Fonte: elaborazione dell’Osservatorio Federmetano su dati Aci Su un totale di 3.335.186 auto circolanti in Campania, quelle ecologiche (elettriche, ibride, a metano e a Gpl) sono 276.343 (che corrispondono, appunto, all’8,3% del parco), mentre quelle alimentate a benzina e a gasolio sono 3.058.843, e cioè il 91,7% del parco circolante.

A livello nazionale, le auto circolanti nel nostro Paese sono il 7,9% del parco, mentre quelle alimentate a benzina e gasolio sono il 92,1%. Le auto ecologiche, dunque, rappresentano ancora una quota marginale del parco circolante, che risulta composto per la maggior parte da auto alimentate a benzina e gasolio e quindi con livelli di emissioni particolarmente alti. Tuttavia, sottolinea l’Osservatorio Federmetano, quella delle auto ecologiche è una percentuale in costante crescita: infatti, come dimostrano i dati di settore degli ultimi anni, la quota di auto “verdi” in Italia è aumentata dell’1,3% dal 2010. Tale crescita, in particolare, è supportata dal considerevole aumento di auto circolanti a metano (+26,3% dal 2010).

A questo proposito, evidenzia l’Osservatorio Federmetano, l’auto a metano costituisce senz’altro la soluzione più efficace tra quelle disponibili per ridurre l’impatto ambientale e risolvere i problemi di inquinamento delle aree urbane. Il metano, infatti, offre importanti benefici in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e di C02 ed ha alcune valenze peculiari di grande rilievo rispetto a tutte le altre soluzioni a basso impatto, non solo dal punto di vista ecologico.

“Il metano – sostiene Dante Natali, presidente di Federmetano – oltre ad essere il carburante più pulito ed ecologico tra quelli attualmente in commercio, è anche il meno costoso; ciò consente, quindi, di risparmiare nella spesa per il carburante. Oggi poi la rete di rifornimento per le vetture alimentate a metano è cresciuta molto: con oltre mille stazioni di rifornimento, la rete italiana è la più sviluppata a livello europeo. Inoltre, negli ultimi anni è aumentato anche il numero di modelli a metano proposti sul mercato dalla case automobilistiche. Questi due fattori hanno senz’altro contribuito alla crescente diffusione dei veicoli alimentati con questo carburante sulle strade del nostro Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home