Attualità

Dal mito a +∞, al via la sesta edizione

Dal mito a + infinito: al via la sesta edizione della rassegna teatrale dell’Accademia Magna Graecia

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2015

Dal mito a + infinito: al via la sesta edizione della rassegna teatrale dell’Accademia Magna Graecia

Prenderà il via sabato 5 dicembre la sesta edizione della rassegna teatrale invernale”DAL MITO A + ∞” a cura dell‘Accademia Magna Graecia, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Paestum.

Torna in scena la Compagnia stabile dell’ Accademia Magna Graecia di Paestum, diretta dall’attrice, autrice e regista Sarah Falanga.

La Rassegna Teatrale Invernale, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, ha praticato gli spazi museali coperti convogliando, nei mesi invernali a Paestum, un pubblico di visitatori attenti e desiderosi di cultura e di stimoli artistici.
Gli spettacoli, ogni volta diversi nella messa in scena e nella scelta dello spazio scenico (qualche volta itineranti), sono stati scritti e prodotti unicamente per Paestum e per il Museo.
Gli spettacoli invernali frequentano maggiormente i “Miti Moderni”, appartenenti già all’immaginario collettivo e sono stati descritti da una drammaturgia nuova e sorprendente.
Per questa stagione, in occasione di alcuni importanti anniversari, ad accomodarsi nel nostro «salotto teatrale», vi saranno preziosissimi amici: William Shakespeare, F. Garcia Lorca, Bertold Brecht, Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello, etc…
La compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia di Paestum, gode di altissimi riconoscimenti essendo tra le poche preposte alla rara valorizzazione dei beni archeologici ed ambientali attraverso l’azione teatrale, oltre ad essere l’unica in Europa ad aver sede all’interno di un museo archeologico. Dal 2006 ad oggi l’Accademia Magna Graecia si è distinta nel panorama nazionale per lo stile elastico, pulito e soprattutto rispettoso dei contenuti drammaturgici antichi e dei luoghi scelti per le rappresentazioni, pur adempiendo all’ambizioso progetto di renderlo fruibile a ogni tipo di pubblico. Fondamentale in ogni rappresentazione è il testo, o riadattamento inedito, ed il contributo della musica, che rendono armonioso il rapporto tra testo teatrale, ambiente scelto (luogo o monumento da valorizzare), interpretazione attoriale e pubblico. Innovativo è il metodo della messa in scena, che cerca sempre riferimenti nell’immediatezza espressiva e naturale prevista dal Metodo Stanislavskij, pur rispondendo a ritmi dinamici che riescono a rapire ogni tipo di pubblico , affascinandolo nella pura essenza e nella semplicità degli universali contenuti.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:

DICEMBRE 2015 tra musica, poesia e tradizione:
• Sabato 5 Dicembre, ore 21:00 “WILLKOMMEN, BIENVENUE, WELCOME”
• Martedì 8 Dicembre, ore 17:30; Domenica 13 Dicembre, ore 17:30; Domenica 20 Dicembre, ore 17:30; Sabato 26 Dicembre, ore 21:00 “NATALE IN CASA DI DONNE”

GENNAIO 2016 lo spettacolo dell’uomo, la forza delle scelte:
• Domenica 3 Gennaio, ore 17:30 “NATALE IN CASA DI DONNE”
• Mercoledì 6 Gennaio, ore 17:30 “EPIFANIA AL MUSEO: NELLA CALZA? IL DONO DELLA STORIA”
• Domenica 10 Gennaio, ore 17:30; Domenica 17 Gennaio, ore 17:30 “SOLO TRE SOLDI…PER UN’OPERA DA TRE SOLDI!”
• Domenica 24 Gennaio, ore 17:30; Domenica 31 Gennaio, ore 17:30 “BINARIO 21”

FEBBRAIO 2016 l’essenza e la poesia del mito:
• Domenica 7 Febbraio, ore 17:30; Domenica 14 Febbraio, ore 17:30 “LOVE IN SHAKESPEARE”
• Domenica 21 Febbraio, ore 17:30; Domenica 28 Febbraio, ore 17:30 “YERMA, DONNA SUL FILO”

MARZO 2016 pensieri di viaggiatori erranti:
• Martedì 8 Marzo, ore 17:30 “SHE…NOTE DI DONNE NOTE”

Nei mesi di marzo e di aprile sono previsti altri appuntamenti con spettacoli inediti in elaborazione e repliche degli spettacoli già presentati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Torna alla home