Attualità

Camerota, Acciaroli, Castellabate e Agropoli tappe di Goletta Verde

Goletta Verde arriva nella costa cilentana per promuovere le sue bellezze con laboratori-degustazioni di piatti tipici, escursioni, laboratori didattici, visite guidate e incontri con centinaia di studenti, turisti e residenti

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2015

Goletta Verde

Goletta Verde arriva nella costa cilentana per promuovere le sue bellezze con laboratori-degustazioni di piatti tipici, escursioni, laboratori didattici, visite guidate e incontri con centinaia di studenti, turisti e residenti

InfoCilento - Canale 79

Scoprire le bellezze d’inverno del Cilento e dei suoi borghi, conoscere e degustare con laboratori pratici le antiche ricette cilentane, promuovere la pesca sostenibile e la biodiversità, sensibilizzare turisti, residenti e studenti sul tema della marine litter.

Da domani 2 dicembre, con l’arrivo a Marina di Camerota della Goletta Verde di Legambiente, il GAC Costa del Cilento, con la direzione di Costabile Spinelli, Sindaco di Castellabate, porta in tour la biodiversità del mare e dell’entroterra dei quindici comuni costieri presenti sulla fascia che va da Agropoli a Sapri. Migliaia di studenti della scuole cilentane, ma anche cittadini e turisti saranno coinvolti con visite guidate a bordo della storica imbarcazione ambientalista attraverso percorsi didattici ed informativi.

Sono, inoltre, previsti mini laboratori pratici di preparazione dei piatti e degustazioni dei prodotti tipici cilentani presso il Castello dei Principi Capano a Pollica, a cura del museo vivo del mare e dell’ ecomuseo della dieta mediterranea. La Goletta Verde farà la sua prima tappa a Camerota (dal 2 al 5 dicembre) poi prosegue per Acciaroli (dal 7 al 10 dicembre); San Marco di Castellabate (dall’11 al 14 mattina) e concluderà il suo tour ad Agropoli (dal 15 al 18 dicembre). Le attività proseguiranno durante tutto il mese di dicembre anche negli altri comuni costieri cilentani. Il marchio del Cilento è la gastronomia in particolar modo la dieta Mediterranea. Nessun itinerario che escluda dalla proposta la componente gastronomica potrà pertanto cogliere la vera essenza del territorio cilentano. Altra componente della zona sono i beni archeologici (aree archeologiche, ma anche torri, archi, castelli) immersi in aree naturalistiche di grande pregio, abbracciate dal parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Fondamentale per la cultura e l’economia del luogo è infine il mare, da cui non si può prescindere se si vuole scoprire il vero spirito delle comunità.

Sarà promosso un turismo esperienziale, che metta al centro il fare e non solamente il vedere: il progetto si propone infatti di contribuire alla valorizzazione e promozione dell’offerta ricettiva, ricreativa, culturale ed ambientale del territorio del gruppo di Azione Costiero del Cilento attraverso l’individuazione degli itinerari turistici che valorizzino i beni e le imprese presenti in loco, il patrimonio paesaggistico-ambientale, le aree verdi e le Aree Marine protette, il patrimonio artistico, storico e culturale, compresi i musei e gli scavi archeologici, le imprese di pesca-turismo ed itto-turismo e le aziende di trasformazione dei prodotti ittici. I percorsi turistici che saranno proposti prevedono la possibilità di conoscere nel dettaglio i prodotti ittici, agricoli, turistici, artigianali attraverso la possibilità di laboratori pratico-dimostrativo di produzione e trasformazione di prodotti gastronomici locali. I laboratori saranno tenuti da persone del luogo che racconteranno l’origine dei procedimenti e l’uso delle ricette all’interno della comunità. Un modo pratico per coltivare la memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Torna alla home