Attualità

Altavilla Silentina, ok alla riqualificazione della scuola media

Altavilla Silentina: c'è il bando per i lavori riparazione scuola media

Comunicato Stampa

27 Novembre 2015

Altavilla Silentina: c’è il bando per i lavori riparazione scuola media di via Peschiera.

ALTAVILLA SILENTINA. Pubblicato dal Comune il bando di gara per l’affidamento del primo stralcio dei lavori di riparazione degli elementi strutturali della scuola media Giovanni XXIII. L’importo complessivo per i lavori di edilizia ed impiantistica è di 451.761,56 euro. Le ditte interessate potranno presentare le offerte entro le 12 del prossimo 4 gennaio 2016 presso l’Ufficio protocollo del Comune di Altavilla Silentina. La scuola situata in via Peschiera verrà interessata dalla riqualificazione del seminterrato e sarà migliorata l’impermeabilizzazione di tutto il tetto a terrazza con l’installazione di una lamiera grecata. “All’interno del seminterrato – si legge nella relazione tecnica allegata al bando – a causa dell’umidità, della scarsa areazione e della vetustà dell’edificio è presente una diffusa ossidazione dei ferri. Sulla copertura, inoltre, è evidente lo stato di degrado della membrana impermeabile, che ha già causato diversi punti di infiltrazioni di acqua meteorica, con il conseguente distacco dell’intonaco che ricopre il soffitto. Il danneggiamento è localizzato nei locali interrati, suddivisi in due grandi ambienti separati e ubicati a diverse quote. Quello a quota superiore presenta travi e pilastri in buone condizioni e assenza di ossidazione significativa, anche se le travi di fondazione presentano il copri ferro staccato su tre lati e assente sui solai per difetto costruttivo. L’edificio, tuttavia, nonostante i danni subiti, non presenta fenomeni fessurativi di alcun genere, il che significa che vi sono ancora margini sufficienti di resistenza. Inoltre i carichi accidentali reali sono ben lontani da quelli previsti nel calcolo, visto che l’edificio presenta aule ed ambienti di connessione molto ampi. Ciò porta a concludere, tra l’altro, che è del tutto infondata la chiusura della scuola che la Procura di Salerno, in seguito alla consulenza di un tecnico, basata su ipotesi di ossidazione delle armature sbagliate, ha decretato ormai già da alcuni anni”. Gli interventi strutturali necessari, pertanto, sono, per quanto riguarda l’ambiente a quota superiore, la sostituzione del 100% delle staffe delle travi e il rifacimento del copri ferro sui tre lati, pulitura e verniciatura dei ferri con prodotto passivante, oltre che il rifacimento del copri ferro del solaio per uno spessore di 2 centimetri. In aggiunta è prevista anche la realizzazione di un drenaggio lungo i lati interrati della costruzione, per evitare infiltrazioni di acqua meteorica nei sottani e aperture di aerazione negli stessi, oltre che la presenza di aria umida stagnante che accelera notevolmente il processo di ossidazione delle armature. Nell’ambiente situato a quota inferiore, invece, è necessario: sostituire il 20% delle staffe delle travi di fondazione e rifare il copri ferro sui tre lati previa asportazione del materiale esistente, pulire e verniciare i ferri, un intervento di beton-plaqué su tutti i pilastri, rifacimento del copri ferro delle travi in elevazione e sul 20% delle staffe laterali e l’impermeabilizzazione della copertura con lastra isolante con il posizionamento di sistemi anti caduta.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home