Attualità

Meteo: sarà di nuovo maltempo. Le previsioni

Di nuovo maltempo sul Cilento e Vallo di Diano. Ecco le previsioni per le prossime ore.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2015

Temporale

Di nuovo maltempo sul Cilento e Vallo di Diano. Ecco le previsioni per le prossime ore.

Situazione: mentre il fronte perturbato che nelle ultime 24 ore ha causato moderate precipitazioni su molte località della nostra regione si allontana verso sud-est, una nuova pertubazione seguita da aria relativamente fredda, di natura polare marittima, è pronta a fare il suo ingresso sul bacino del mediterraneo generando un minimo di pressione al suolo sul medio-basso Tirreno piuttosto profondo. Tale evoluzione si concretizzerà nel corso delle
prossime 24-36 ore determinando un nuovo marcato peggioramento su tutta la nostra regione.
La prima mappa in basso della pressione al suolo è prevista per le ore centrali di mercoledì 25 novembre. Osservate come la perturbazione si porta verso la Grecia mentre dalla Francia avanza il nuovo sistema perturbato collegato al vortice depressionario posizionato a nord-ovest della Scandinavia.
2411151
Il fronte pertubato si porterà molto rapidamente sul Tirreno dove darà origine ad un minimo barico con valori di pressione inferiori ai 995 hpa (vedere mappa in basso prevista per le ore centrali di giovedì). Da notare la disposizione, in senso dei paralleli, dell’asse dell’anticiclone delle Azzorre; indice di una sua probabile espansione verso levante a seguito del passaggio della perturbazione (probabilmente da sabato 28).
2411152
Intanto occupiamoci del tempo previsto per le prossime 48 ore partendo damercoledì 25 novembre:
Cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni residue che a fine mattinataabbandoneranno l’intero territorio regionale. Pertanto nel corso del pomeriggionon mancheranno ampie schiarite, specie lungo la costa; ma in serata giungerà la parte avanzata della perturbazione proveniente dalla Francia, per cui assisteremo ad un rapido aumento della nuvolosità con possibilità di piovaschi ad iniziare dal settore nord-occidentale. In nottata i fenomeni tenderanno ad intensificarsi estendendosi a tutta la regione. Temperature in lieve temporaneo aumento; venti inizialmente moderati da nord-est, tenderanno a disporsi da libeccio dal pomeriggio-sera. Mare da mosso a molto mosso, specie a largo.
2411154
Giovedì 26 novembre: Maltempo!
Cielo molto nuvoloso ovunque con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, localmente anche a carattere temporalesco. Tuttavia, nel corso della giornata, non si escludono brevi pause asciutte. Nevicate in appennino aquote superiori ai 1200 metri con limite in calo in serata fin verso i 900-1000 metri segnatamente sui settori settentrionali (tra l’avellinese e il beneventano). Temperature in diminuzione dal pomeriggio; venti moderati da libeccio con rinforzi durante i fenomeni più intensi e con tendenza a disporsi da maestrale in serata. Mare molto mosso o agitato.
2411155
Per maggiori informazioni: MeteoCilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home