Attualità

All’Expo si presenta “AgriLand” il mega villaggio progettato nel Cilento

Si presenta all'Expo di Milano il progetto "Agriland" un mega parco sostenibile progettato nel Cilento.

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2015

Si presenta all’Expo di Milano il progetto “Agriland” un mega parco sostenibile progettato nel Cilento.

Nell’ ambito del palinsesto delle attività previste dalla Regione Campania nella “Settimana della Campania ad Expo 2015” (16 – 22 Ottobre) spicca, la giornata di domenica, 18 ottobre, la presentazione multimediale del progetto “AgriLand” Cilento (già noto come progetto “Agrivillage Earth Cilento”), prevista per le ore 13:00 presso il Padiglione Coldiretti e per le ore 20:00 alla Vigna di Leonardo a Milano – Confagricoltura.

Si tratta di un ambizioso progetto di investimento nel Mezzogiorno, i cui attori principali sono la Russo Restauri srl, proprietaria del sito di oltre 100mila mq e lo studio di architettura Centola & Associati, con il supporto scientifico di Futuridea – Innovazione Utile e Sostenibile. ll tema è un parco innovativo per il benessere ed il tempo libero dedicato alle eccellenze e ai migliori prodotti della Dieta Mediterranea (patrimonio culturale immateriale dell’umanità). La sua realizzazione è prevista a Lustra, nel Parco nazionale del Cilento e riguarda la conversione di un agrumeto abbandonato in una struttura ad elevata sostenibilità ambientale. E anche l’occasione per un nuovo incontro tra l’uomo e la terra attraverso attività di produzione, trasformazione, innovazione, degustazione e vendita dei prodotti d’eccellenza del territorio. Con un investimento di 46 milioni si potrà creare lavoro in un territorio straordinario ad elevate potenzialità turistiche, ma con forte emigrazione e alta disoccupazione giovanile. Il progetto si configura come un’iniziativa privata ad interesse collettivo, un parco tematico innovativo che prevede al suo interno, oltre a forme di agricoltura ecocompatibile e sostenibile, anche attività ludico-attrattive a scopo turistico. Attori istituzionali di primaria importanza, oltre la Regione Campania, sono il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e Provincia di Salerno, nonché le organizzazioni di categoria dell’agricoltura e le associazioni ambientaliste, che hanno già dato piena condivisione alla realizzazione dell’iniziativa, anche per le enormi potenzialità di sviluppo per l’intera area cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home