Attualità

Opere d’arte da Paestum alla mostra internazionale di Amburgo

Alcune opere custodite nel "Museo del Grand Tour" di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2015

Alcune opere custodite nel “Museo del Grand Tour” di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

InfoCilento - Canale 79

“La veduta di Paestum con i templi, la Costiera Amalfitana e Capri sullo sfondo, 1838” , opera di proprietà della Fondazione Giambattista Vico e custodita presso il Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour di Capaccio, sarà presente ad una Mostra Internazionale che avrà luogo ad Amburgo. Il presidente della Fondazione Giambattista Vico, Vincenzo Pepe, esprime la sua soddisfazione relativa ad un appuntamento così importante “Il Catel rappresenta la punta di diamante di una collezione preziosa acquisita con sacrifici e lungimiranza dalla fondazione Giambattista Vico, in occasione dell’apertura del museo del Grand Tour. Saremo davvero felici di partecipare ad una mostra internazionale che lo metta in rilievo ancora di più, particolarmente in Germania, tenuto conto che l’opera è stata in passato già esposta presso il museo di Berlino. Inoltre sarà l’occasione per conoscere tutti i maggiori esperti dell’autore , in vista di studi e ricerche future. “

Sulla stessa linea, la direttrice del Museo, Daniela Di Bartolomeo: “Il museo Paestum nei percorsi del Grand Tour vanta una collezione davvero pregiata , molto apprezzata all’estero , particolarmente nel Nord Europa, in linea con la storia del Grand Tour. Questa mostra sarà l’occasione per portare Paestum in un contesto internazionale e, secondo la mission della fondazione alla quale il museo afferisce, sarà realizzata la vera promozione culturale, in un contesto di ampio respiro. La ricerca sul Grand Tour deve procedere sulla scia degli studi intrapresi e volgere a risultati sempre più importanti, capaci di soddisfare l’ansia e la curiosità di quanti intendano recuperare l’identità e la memoria storica, per meglio muoversi in uno scenario europeo e poi globale” . Marilena Montefusco, neoeletta vicedirettore museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” ha invece dichiarato : “Il museo potrebbe anche andar via da Capaccio, ma la Fondazione continua il suo lavoro culturale, questa mostra di livello così elevato ne è la dimostrazione. Colgo l’occasione per mettere a disposizione della fondazione dei locali affinché si possa realizzare una ricca biblioteca a favore dei giovani del territorio”.

Luigi Pepe, giovanissimo direttore di palazzo Marigliano: “ Questo appuntamento dimostra la grande attenzione della Fondazione Giambattista Vico verso uno spaccato fondamentale della cultura europea ed internazionale. A questa, grazie alla disponibilità del presidente e del direttivo della fondazione, seguirà un’esposizione “ I chiodi del Piranesi a Napoli”, che sarà ospitata presso le Chiese di S. Biagio dei librai e S. Gennaro all’Olmo, la quale accentrerà l’attenzione su un altro grande viaggiatore del passato. ”

L’Hamburger Kunsthalle presenterà a partire da domani, 15 ottobre, la prima retrospettiva del lavoro di Franz Ludwig Catel (1778-1856), che fu uno dei più popolari paesaggisti del suo tempo. Le sue vedute di Roma e le sue vedute atmosferiche di Napoli, il Vesuvio, Paestum e la Costiera Amalfitana hanno immortalato l’immagine del sud italiano. Nella fusione di pittura di paesaggio naturalistico e motivi pittoreschi della vita di campagna italiana, insieme ai reperti archeologici, Catel ha realizzato il paesaggio romantico in modo completo. La mostra comprende anche i primi lavori come fumettista e illustratore, quando l’autore operava a Berlino e Parigi. Il Grand Tour ha unito intere generazioni di artisti in un unico obiettivo. L’Italia è stata per loro la terra di desiderio, di antichità, luogo senza tempo. L’esperienza del paesaggio di montagna durante l’attraversamento delle Alpi, il confronto con il mondo antico ed i colori luminosi della luce del sud sono stati per molti artisti l’esperienza decisiva nel processo di maturazione artistica, così anche per Franz Ludwig Catel. Dopo anni di formazione e di studio a Berlino, Dresda e Parigi, Catel giunse nella Città Eterna, dove sarebbe dovuto diventare un importante esponente della comunità artistica romana.

La mostra riunisce le opere presenti in vari musei e collezioni private, circa 200 dipinti, acquerelli, disegni e stampe grafiche di opere di respiro internazionale. La presentazione comprende una serie di lavori che sono stati riscoperti solo di recente e precedentemente sconosciuti. È stato realizzato un ampio catalogo con saggi e un elenco commentato delle opere esposte a completamento della mostra, a cura del dott. Andreas Stolzenburg e della sua assistente, la dott.ssa Neela Struck. Il team della fondazione Giambattista Vico, con grande entusiasmo, ha consentito il conseguimento di un obiettivo così rilevante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Torna alla home