Attualità

Opere d’arte da Paestum alla mostra internazionale di Amburgo

Alcune opere custodite nel "Museo del Grand Tour" di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2015

Alcune opere custodite nel “Museo del Grand Tour” di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

“La veduta di Paestum con i templi, la Costiera Amalfitana e Capri sullo sfondo, 1838” , opera di proprietà della Fondazione Giambattista Vico e custodita presso il Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour di Capaccio, sarà presente ad una Mostra Internazionale che avrà luogo ad Amburgo. Il presidente della Fondazione Giambattista Vico, Vincenzo Pepe, esprime la sua soddisfazione relativa ad un appuntamento così importante “Il Catel rappresenta la punta di diamante di una collezione preziosa acquisita con sacrifici e lungimiranza dalla fondazione Giambattista Vico, in occasione dell’apertura del museo del Grand Tour. Saremo davvero felici di partecipare ad una mostra internazionale che lo metta in rilievo ancora di più, particolarmente in Germania, tenuto conto che l’opera è stata in passato già esposta presso il museo di Berlino. Inoltre sarà l’occasione per conoscere tutti i maggiori esperti dell’autore , in vista di studi e ricerche future. “

Sulla stessa linea, la direttrice del Museo, Daniela Di Bartolomeo: “Il museo Paestum nei percorsi del Grand Tour vanta una collezione davvero pregiata , molto apprezzata all’estero , particolarmente nel Nord Europa, in linea con la storia del Grand Tour. Questa mostra sarà l’occasione per portare Paestum in un contesto internazionale e, secondo la mission della fondazione alla quale il museo afferisce, sarà realizzata la vera promozione culturale, in un contesto di ampio respiro. La ricerca sul Grand Tour deve procedere sulla scia degli studi intrapresi e volgere a risultati sempre più importanti, capaci di soddisfare l’ansia e la curiosità di quanti intendano recuperare l’identità e la memoria storica, per meglio muoversi in uno scenario europeo e poi globale” . Marilena Montefusco, neoeletta vicedirettore museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” ha invece dichiarato : “Il museo potrebbe anche andar via da Capaccio, ma la Fondazione continua il suo lavoro culturale, questa mostra di livello così elevato ne è la dimostrazione. Colgo l’occasione per mettere a disposizione della fondazione dei locali affinché si possa realizzare una ricca biblioteca a favore dei giovani del territorio”.

Luigi Pepe, giovanissimo direttore di palazzo Marigliano: “ Questo appuntamento dimostra la grande attenzione della Fondazione Giambattista Vico verso uno spaccato fondamentale della cultura europea ed internazionale. A questa, grazie alla disponibilità del presidente e del direttivo della fondazione, seguirà un’esposizione “ I chiodi del Piranesi a Napoli”, che sarà ospitata presso le Chiese di S. Biagio dei librai e S. Gennaro all’Olmo, la quale accentrerà l’attenzione su un altro grande viaggiatore del passato. ”

L’Hamburger Kunsthalle presenterà a partire da domani, 15 ottobre, la prima retrospettiva del lavoro di Franz Ludwig Catel (1778-1856), che fu uno dei più popolari paesaggisti del suo tempo. Le sue vedute di Roma e le sue vedute atmosferiche di Napoli, il Vesuvio, Paestum e la Costiera Amalfitana hanno immortalato l’immagine del sud italiano. Nella fusione di pittura di paesaggio naturalistico e motivi pittoreschi della vita di campagna italiana, insieme ai reperti archeologici, Catel ha realizzato il paesaggio romantico in modo completo. La mostra comprende anche i primi lavori come fumettista e illustratore, quando l’autore operava a Berlino e Parigi. Il Grand Tour ha unito intere generazioni di artisti in un unico obiettivo. L’Italia è stata per loro la terra di desiderio, di antichità, luogo senza tempo. L’esperienza del paesaggio di montagna durante l’attraversamento delle Alpi, il confronto con il mondo antico ed i colori luminosi della luce del sud sono stati per molti artisti l’esperienza decisiva nel processo di maturazione artistica, così anche per Franz Ludwig Catel. Dopo anni di formazione e di studio a Berlino, Dresda e Parigi, Catel giunse nella Città Eterna, dove sarebbe dovuto diventare un importante esponente della comunità artistica romana.

La mostra riunisce le opere presenti in vari musei e collezioni private, circa 200 dipinti, acquerelli, disegni e stampe grafiche di opere di respiro internazionale. La presentazione comprende una serie di lavori che sono stati riscoperti solo di recente e precedentemente sconosciuti. È stato realizzato un ampio catalogo con saggi e un elenco commentato delle opere esposte a completamento della mostra, a cura del dott. Andreas Stolzenburg e della sua assistente, la dott.ssa Neela Struck. Il team della fondazione Giambattista Vico, con grande entusiasmo, ha consentito il conseguimento di un obiettivo così rilevante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home