Attualità

Meteo: piogge e schiarite. Presto potrebbe arrivare un forte peggioramento

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2015

Situazione: Sulla nostra regione è attivo un moderato flusso di correnti da ovest in seno al quale scorrono sistemi nuvolosi associati a deboli precipitazioni; tra il pomeriggio e la serata di domani una più organizzata perturbazione farà il suo ingresso da ovest-nord-ovest causando un moderato peggioramento con possibilità di precipitazioni distribuite
in modo irregolare. Intanto sull’Europa centrale va rinforzandosi un campo di alta pressione con asse disposto nel senso dei meridiani. Tale struttura anticiclonica sarà determinante per le sorti del tempo del prossimo fine settimana sul mediterraneo. Ma andiamo con ordine partendo dal tempo previsto per i prossimi 2 giorni.

La mappa in basso (pressione e fronti al suolo) è prevista per le ore centrali di martedì 6 ottobre. È evidente il flusso di correnti provenienti dall’oceano dove scorrono moderate perturbazioni; una di questa la ritroviamo a sud della Francia in procinto di attraversare la nostra penisola ad iniziare dall’angolo nord-occidentale.
510152
 Previsione
Martedì 6 ottobre: Cielo irregolarmente nuvoloso con poche occasioni per ampie schiarite; nel corso del pomeriggio-sera la nuvolosità tenderà ad intensificarsi con possibilità di deboli precipitazioni distribuite in modo irregolari un po’ su tutto il territorio. Temperature in temporaneo lieve aumento; venti deboli occidentali tendenti a rinforzare in serata. Mare da poco a mosso a mosso.
510153
Mercoledì 7 ottobre: Condizioni di cielo nuvoloso con precipitazioni occasionali che dalla costa si trasferiranno alle aree interne e montuose. Temperature in lieve diminuzione; venti moderati da ovest-nord-ovest, mare mosso.
510154
Tendenza successiva: Tra giovedì e la prima parte di Venerdì avremo condizioni di tempo discreto con cielo irregolarmente nuvoloso ma con prevalenza di schiarite. Una fase di attesa che potrebbe precedere un’intenso peggioramento che, a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche, dovrebbe concretizzarsi tra la serata di venerdì e la giornata di sabato.
Dalla mappa in basso della pressione a livello del mare, prevista per le ore centrali di venerdì 9 ottobre, possiamo apprezzare il tentativo di chiusura della porta atlantica operato dall’alta pressione che staziona tra le isole Britanniche e la Scandinavia. Operazione che non si risolverà completamente, anzi tale blocco anticiclonico favorirà ad una saccatura in quota di scivolare sul mediterraneo occidentale, mentre dal nord Africa risalirà un insidioso vortice depressionario.
510155

Tale manovra possiamo apprezzarla meglio osservando la mappa della pressione in quota e al suolo riportata in basso. In una prima fase l’affondo della saccatura ad ovest della nostra penisola favorirà l’espansione di un flebile promontorio in quota che causerà un temporaneo aumento delle temperature. Intanto la depressione africana inizierà a risalire verso nord (Tirreno centro-meridionale) agganciando la struttura depressionaria che alla Spagna si muoverà verso levante.

510157
Le conseguenze saranno la formazione di un’unica figura depressionaria baroclina (minimo in quota spostato a sinistra rispetto a quello al suolo) sul Tirreno. Una configurazione barica che se confermata dalle prossime uscite modellistiche, è indice di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti, dovute anche all’energia che rilasceranno i nostri mari; energia che contribuirà ad esaltare maggiormente la formazione di sistemi nuvolosi e le precipitazioni associate.
510156
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home