Attualità

Meteo: piogge e schiarite. Presto potrebbe arrivare un forte peggioramento

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2015

Situazione: Sulla nostra regione è attivo un moderato flusso di correnti da ovest in seno al quale scorrono sistemi nuvolosi associati a deboli precipitazioni; tra il pomeriggio e la serata di domani una più organizzata perturbazione farà il suo ingresso da ovest-nord-ovest causando un moderato peggioramento con possibilità di precipitazioni distribuite
in modo irregolare. Intanto sull’Europa centrale va rinforzandosi un campo di alta pressione con asse disposto nel senso dei meridiani. Tale struttura anticiclonica sarà determinante per le sorti del tempo del prossimo fine settimana sul mediterraneo. Ma andiamo con ordine partendo dal tempo previsto per i prossimi 2 giorni.

La mappa in basso (pressione e fronti al suolo) è prevista per le ore centrali di martedì 6 ottobre. È evidente il flusso di correnti provenienti dall’oceano dove scorrono moderate perturbazioni; una di questa la ritroviamo a sud della Francia in procinto di attraversare la nostra penisola ad iniziare dall’angolo nord-occidentale.
510152
 Previsione
Martedì 6 ottobre: Cielo irregolarmente nuvoloso con poche occasioni per ampie schiarite; nel corso del pomeriggio-sera la nuvolosità tenderà ad intensificarsi con possibilità di deboli precipitazioni distribuite in modo irregolari un po’ su tutto il territorio. Temperature in temporaneo lieve aumento; venti deboli occidentali tendenti a rinforzare in serata. Mare da poco a mosso a mosso.
510153
Mercoledì 7 ottobre: Condizioni di cielo nuvoloso con precipitazioni occasionali che dalla costa si trasferiranno alle aree interne e montuose. Temperature in lieve diminuzione; venti moderati da ovest-nord-ovest, mare mosso.
510154
Tendenza successiva: Tra giovedì e la prima parte di Venerdì avremo condizioni di tempo discreto con cielo irregolarmente nuvoloso ma con prevalenza di schiarite. Una fase di attesa che potrebbe precedere un’intenso peggioramento che, a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche, dovrebbe concretizzarsi tra la serata di venerdì e la giornata di sabato.
Dalla mappa in basso della pressione a livello del mare, prevista per le ore centrali di venerdì 9 ottobre, possiamo apprezzare il tentativo di chiusura della porta atlantica operato dall’alta pressione che staziona tra le isole Britanniche e la Scandinavia. Operazione che non si risolverà completamente, anzi tale blocco anticiclonico favorirà ad una saccatura in quota di scivolare sul mediterraneo occidentale, mentre dal nord Africa risalirà un insidioso vortice depressionario.
510155

Tale manovra possiamo apprezzarla meglio osservando la mappa della pressione in quota e al suolo riportata in basso. In una prima fase l’affondo della saccatura ad ovest della nostra penisola favorirà l’espansione di un flebile promontorio in quota che causerà un temporaneo aumento delle temperature. Intanto la depressione africana inizierà a risalire verso nord (Tirreno centro-meridionale) agganciando la struttura depressionaria che alla Spagna si muoverà verso levante.

510157
Le conseguenze saranno la formazione di un’unica figura depressionaria baroclina (minimo in quota spostato a sinistra rispetto a quello al suolo) sul Tirreno. Una configurazione barica che se confermata dalle prossime uscite modellistiche, è indice di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti, dovute anche all’energia che rilasceranno i nostri mari; energia che contribuirà ad esaltare maggiormente la formazione di sistemi nuvolosi e le precipitazioni associate.
510156
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home