Attualità

Vibonati: soddisfazione per la mancata chiusura del centro Juventus

La notizia del superamento del rischio chiusura del centro Juventus di Vibonati (leggi qui), è stata accolta positivamente nel Golfo di Policastro

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2015

La notizia del superamento del rischio chiusura del centro Juventus di Vibonati (leggi qui), è stata accolta positivamente nel Golfo di Policastro, sia dai rappresentanti delle istituzioni che dai cittadini.

“Nella vicenda, il Piano di zona ha svolto un ruolo determinante, ancor più dell’ASL Salerno  – spiega l’assessore del comune di Vibonati Biagio Midaglia – è doveroso complimentarsi con tutti i Sindaci che ne fanno parte, da Massimo Marcheggiani a Giuseppe Del Medico nonché gli altri che non sto ad elencare”.

biagio_midaglia“E’ stata data prova di grande sinergia politica a difesa del territorio – aggiunge – Un ringraziamento particolare va all’On. Mara Carfagna che pur impegnata in vicende politiche ancora più complesse, ha voluto far sentire la sua voce, come gia aveva fatto in precedenza, testimoniando ancora una volta la sua sensibilità a difesa dei più deboli. Una nota di amarezza voglio esprimerla per gli attacchi, gratuiti quanto ingiustificati, da lei subiti”.
“E’ evidente – conclude l’assessore Midaglia con un velo polemico – che qualcuno assolutamente privo di peso politico e senso della misura, in questi giorni, ha cercato goffamente di intestarsi la soluzione della vicenda e quindi ha mal tollerato che altri si adoperassero affinché tutto andasse per il meglio”.

Soddisfazione è stata espressa anche dai componenti del comitato che da tempo, ormai, si batte per la salvaguardia della struttura, un punto di riferimento importante per il territorio.

“E’ stata una lotta dura che ci ha visti impegnati in oltre un anno a dover combattere per il mantenimento dei nostri diritti di cittadini, e alla fine abbiamo vinto, ottenendo la certezza della cura”, fanno sapere dal comitato.

“In questo anno – aggiungono – abiamo imparato a confrontarci, a capire i meccanismi burocratici alla base dei servizi di riabilitazione socio-sanitari, a scontrarci spesso con istituzioni sorde ai nostri appelli, in qualche caso ci siamo trovati nella condizione di dover spiegare quegli stessi meccanismi a coloro che erano chiamati a gestirli con il compito di tutelarci.  La mobilitazione popolare che siamo riusciti ha costruire ha fatto n modo di accendere i riflettori su questa vicenda e ha mantenuto alta l’attenzione anche in quei periodi di stasi, permettendoci di arrivare al punto di oggi”.

“Come Comitato – prosegue la nota – ci sentiamo in dovere di ringraziare coloro che si sono spontaneamente offerti di aiutarci e di sostenerci in questo percorso. Menzionare tutti sarebbe impossibile, ma un ringraziamento particolare va ala sensibilità, alla attenzione e alla disponibilità dimostrate dai nuovi organi dirigenziali dell’Asl, che hanno subito compreso le nostre difficoltà accettando e sostenendo le nostre richieste. Un altro ringraziamento va fatto a tutti gli enti istituzionali che si sono impegnati direttamente per la risoluzione di questa vicenda, svolgendo nel migliore dei modi il proprio mandato amministrativo e di tutela del territorio”.
“Ma il ringraziamento più grande – sottolineano – va ai nostri figli e figlie che ci hanno dato coraggio, ci hanno insegnato a lottare e a sorridere anche nei momenti più difficili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home