• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Detenevano illegalmente reperti archeologici, denunciati

Detenevano in casa anfore antiche prelevate dal fondo marino. Denunciati due coniugi.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Ottobre 2015
Condividi

Detenevano in casa anfore antiche prelevate dal fondo marino. Denunciati due coniugi.

I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli, diretti dal capitano Valentina Montuori, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio, hanno individuato e sottoposto a sequestro d’iniziativa 5 anfore più altri frammenti di terracotta, unitamente ad un’ancora in ferro, detenute illecitamente in una villa privata ubicata in San Marco di Castellabate. Sulla scorta di alcune preliminari e sommarie anticipazioni fornite dagli organi tecnici, si è appreso che trattasi di anfore da trasporto databili tra il III / II secolo a.C. ed il II sec. d.C.. Le incrostazioni indicano, senza ombra di dubbio, la provenienza da fondale marino. Allo stesso modo l’ancora in ferro, la cui cronologia non può essere determinata con precisione, ma sembra compatibile con quella del materiale ceramico. Nella circostanza, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania due coniugi cinquantaseienni, non residenti nel Comune di Castellabate, nella cui villa erano detenuti i pregiati reperti di interesse storico-artistico. I due coniugi dovranno rispondere del reato di impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato, mentre i reperti sequestrati saranno trasferiti presso il Museo Archeologico di Paestum, dove potranno essere studiati da esperti archeologi ed ammirati dai visitatori. Il bilancio dell’operazione condotta dai militari della Guardia di Finanza testimonia, ancora una volta, il costante impegno profuso al contrasto dei reati commessi nel settore dei beni di interesse storico-artistico, nonché la costante attenzione posta dal Corpo nell’espletamento delle quotidiane attività operative volte alla prevenzione e la repressione di ogni forma di illegalità.

s
TAG:castellabateCilentoguardia di finanzasan marco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Anna Palladino

Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quinta puntata

Ogni mercoledì alle 14:30, Antonella & Roberta si trasferiscono nel salotto radio…

Gaetano Paolino

Capaccio Paestum: sindaco Paolino rifonda la Protezione Civile comunale

Continua l’opera amministrativa di cambiamento del Sindaco Gaetano Paolino, che decide di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.