• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stazione trasformata in discarica. Cuccioli di cane tra i rifiuti: la denuncia

Stazione ferroviaria vandalizzata e trasformata in microdiscarica. Tra i rifiuti anche dei cuccioli di cane. La denuncia del Codacons.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Condividi

Stazione ferroviaria vandalizzata e trasformata in microdiscarica. Tra i rifiuti anche dei cuccioli di cane. La denuncia del Codacons.

“La stazione ferroviaria di Sassano-Teggiano, in territorio di Sala Consilina, come segno dei tempi: degrado ambientale, incuria verso gli esseri viventi e verso i bisogni dei cittadini”. La denuncia arriva dal Codacons del Vallo di Diano, che punta il dito contro le amministrazioni locali.
Lo scalo Fs, infatti, si trova in condizioni pietose, trasformato in micro discarica e con la presenza di cuccioli randagi che vivono tra i rifiuti.
Davanti a queste immagini ci fermiamo a riflettere tanto sulle responsabilità, quanto sugli effetti che questi fatti hanno sull’assetto socio-culturale di un intero territorio”, spiega Salvatore Gasparro, responsabile del settore agricoltura dell’associazione consumatori davanti alle immagini del degrado della stazione ferroviaria.
“La generale scarsa sensibilità nei confronti dei beni ambientali e del servizio di trasporto pubblico locale, settore nel quale raccogliamo continue lamentele da parte degli utenti e delle famiglie – aggiunge – si accoppia all’insolvenza pubblica nei confronti del problema del randagismo”.
“La prima pietra di un canile costosissimo a Sala Consilina fu posta in piena campagna elettorale nel 2009 – aggiunge – Il problema è che, dopo la prima pietra e dopo aver realizzato le strutture murarie, nulla è stato più fatto, nell’indifferenza di molti. Intanto, c’era da portare in porto una campagna elettorale per una legislatura che avrebbe visto realizzarsi la cessione della rete idrica e la soppressione del tribunale”.
“Ai cittadini che amano puntare il dito o a chi si affretta a reclinare qualsiasi responsabilità, chiediamo solo di riflettere. Intanto – conclude – Gasparro – prima di decidere a chi addebitare le colpe di questo stato di cose, potremmo fare qualcosa di concreto, cercando di non imbrattare la stazione e adottando un cagnolino della cucciolata nata presso la stazione di Sassano-Teggiano della ferrovia Sicignano-Lagonegro, chiusa al traffico nel 1987 e aperta al degrado nei giorni nostri”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:codaconsSala Consilinasassanosicignano-lagonegroteggianovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.