• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Cilentana resta chiusa: presentato esposto alla Procura

Biagio Tamasco, segretario della Uil - Flp, ma anche pendolare dal Cilento a Salerno, ha presentato un esposto per la chiusura della Cilentana.

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 19 Settembre 2015
Condividi

Biagio Tamasco, segretario della Uil – Flp, ma anche pendolare dal Cilento a Salerno, ha presentato un esposto per la chiusura della Cilentana.

Esposto alla Procura per chiedere i motivi per cui la Cilentana resterà chiusa. L’iniziativa è di Biagio Tamasco, segretario provinciale della Uil Flp.

L’obiettivo è fare in modo che la Procura della Repubblica indaghi sulle cause che realmente mantengono inattiva
tale importante arteria. “Questo tratto viario – scrive Tamasco – comprime in maniera considerevole i
diritti particolari del sottoscritto, atteso che ogni giorno percorre quel tratto sia in direzione Sud che Nord
per recarsi al lavoro e rientrare a casa, con evidenti disagi di carattere personale ed economico.
Chiedo quindi che una volta per tutte si trovi il responsabile di quanto accaduto alla SP430, ricordando nel
contempo che anche altri tratti della stessa arteria siano interessati da smottamenti e/o frane, come ad
esempio all’ingresso di Agropoli nel tratto antistante lo svincolo Agropoli Nord, sul cavalcavia ferroviario tra
Agropoli Nord ed Agropoli Sud, nel tratto, sopra ricordato, tra Agropoli Sud e Prignano, sul cavalcavia di
Omignano Scalo, e nel tratto tra Vallo della Lucania e lo svincolo di Ceraso”.

“Tutto quanto sopra relazionato – prosegue Tamasco – porta a pensare, ad un semplice profano come il sottoscritto, che tale arteria sia potenzialmente pericolosa per l’incolumità di quanti ne usufruiscano ed il ricorso a palliativi, quali il dirottamento veicolare sul vecchio tratto della statale 18, sia anch’esso potenzialmente pericoloso atteso che tale tratto di strada sia stato progettato almeno quarant’anni addietro, con tecniche vetuste e sorpassate, e soprattutto ideato per un volume di traffico che certamente non è quello odierno e che continua a non essere monitorato nonostante i divieti di percorrenza per determinate classi di veicoli”. Di qui la richiesta di “Accertare eventuali responsabilità di singole persone o enti, e, nel contempo, valutare l’ipotesi di reato per interruzione di pubblico servizio e procurato danno nei confronti dei cittadini contribuenti”.

s
TAG:biagio tamascocilentanaCilentosp430uilviabilità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.