Attualità

«Questione cinghiali», i sindaci: più controlli e sistemi di cattura

A Vallo della Lucania i sindaci della comunità del Parco hanno discusso del problema cinghiali. Ecco cosa è emerso.

Katiuscia Stio

15 Settembre 2015

Cinghiale

A Vallo della Lucania i sindaci della comunità del Parco hanno discusso del problema cinghiali. Ecco cosa è emerso.

VALLO DELLA LUCANIA. Emergenza cinghiali, se n’è discusso presso il Centro di Biodiversità nel pomeriggio di lunedì 14. Presenti quasi tutti i sindaci del Parco. Durante il vertice sono stati ampiamente riconosciuti l’emergenza ed il pericolo della pubblica e privata incolumità dai cinghiali; la necessità di aumentare il numero dei selecontrollori- gli attuali sono pochi e dislocati in malo modo sul territorio – i quali saranno poi inseriti nelle varie Aree; attuare un sistema di cattura con gabbie e /o recinti che consenta di prendere gli animali vivi e destinarli al mercato ed avviare la filiera del cinghiale; sollecitare la modifica della Lex 394; eleggere quanto prima il nuovo Esecutivo. Questi i punti emersi. Durante la discussione il professore Fulgione ha sottolineato come il continuo rinvio dell’elezione per il nuovo presidente sia stato un alibi dei sindaci per continuare a non avere unione nell’iter da seguire. Tra i sindaci e delegati è emerso preoccupazione e sdegno per quanto accaduto a Sanza e Castellabate nelle settimane scorse, aggressioni fisiche dei cinghiali a danno dei propri concittadini. In molti hanno riconosciuto il merito al sindaco di Ottati Eduardo Doddato per aver smosso le acque grazie alla provocazione dell’ordinanza di abbattimento cinghiali. Durante la riunione è stata data notizia della convocazione in Senato del direttore De Vita per presentare l’emergenza e la necessità del cambio normativo. Tra gli assenti molti primi cittadini degli Alburni. “Abbiamo diffidato il Parco e chiesto la sospensione del Bando per la cattura e vendita di cinghiali vivi. Gli Alburni non accettano soluzioni non concordate con il territorio- scrive sul social Faceebok il presidente della Comunità montana Alburni Pino Palmieri- Il 18 settembre in Roscigno Vecchia chiederemo a deputati e senatori di sottoscrivere la proposta di modifica della legge istitutiva del Parco Nazionale del Cilento, sostenuta dalla Comunità Montana degli Alburni. La maggioranza politica degli Alburni non partecipa a riunioni improduttive dell’assemblea del Parco e contrasta iniziative personalistiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home