• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la proposta per le aree interne: «Bisogna puntare sulla qualità»

Come promuovere le aree interne del Cilento e Vallo di Diano? Per il sindaco di Morigerati, Cono D'Elia, il diktat è puntare sulla qualità, seguendo l'esempio tracciato da Vassallo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Settembre 2015
Condividi
Panorama di Morigerati

Come promuovere le aree interne del Cilento e Vallo di Diano? Per il sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, il diktat è puntare sulla qualità, seguendo l’esempio tracciato da Vassallo

Nel Cilento il turismo non deve essere soltanto quello balneare che interessa i comuni della costa, è importante dare risalto anche all’entroterra, capace di offrire bellezze paesaggistiche di rara bellezza e produzioni d’eccellenza. Ma il dilemma è sempre lo stesso: come promuovere le aree interne? Per il sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, non ci sono dubbi: «Bisogna puntare sul recupero dei borghi e sui prodotti di qualità».

Il primo cittadino del comune del Golfo di Policastro, intervenuto la scorsa settimana nella trasmissione “Radio Anch’Io”, in onda su Radio1, ha indicato le linee guida per dare risalto ai comuni dell’entroterra e renderli appetibili sotto il profilo turistico.

«Ritengo che lo sviluppo delle aree interne debba avvenire attraverso il recupero dei borghi e la promozione dei prodotti di qualità – ha detto D’Elia – ciò può rappresentare la chiave di svolta per il nostro Cilento».

La parola d’ordine, quindi, è «recuperare» e non «costruire» e soprattutto puntare sull’eccellenza affinché chi visita le aree interne «Possa vivere un’esperienza e non venire a consumare». «Noi non saremo mai competitivi sulla quantità  – ha spiegato il primo cittadino – per questo dobbiamo esserlo sulla qualità».

In questo senso un esempio illustre è stato rappresentato dal sindaco di Pollica, Angelo Vassallo. «Lui ha puntato sul turismo balneare ma senza dimenticare che era anche sindaco di una realtà interna come Pollica».

In definitiva il Cilento deve puntare su un «Mix ideale tra sviluppo del mare e recupero dell’entroterra e di tutto ciò che il territorio può offrire».

s
TAG:angelo vassalloCilentocono d'eliamorigeratipollicavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Anche Libera in campo alle prossime regionali: «Una lista simbolica contro clientele, camorre e corruzione»

Con un flash mob Libera Campania presenta la sua lista simbolica: non…

Gioi: sottoscritta convenzione tra Pro Loco e Guardia Agroforestale per la tutela dell’ambiente

Un accordo che servirà anche a frenare l'emergenza cinghiali, sempre più fuori…

Polizia postale

Teggiano, arresto per pedopornografia: l’attività nell’ambito di un’operazione della Polizia Postale

L'indagine aveva già portato all'arresto di un ex docente trovato in possesso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.