• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Meteo: dalla prossima settimana ritorna l’estate. Le previsioni

Torna l'estate! Ecco le previsioni a medio termine per Cilento e Vallo di Diano.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Settembre 2015
Condividi
Caldo
Torna l’estate! Ecco le previsioni a medio termine per Cilento e Vallo di Diano.

Nei giorni scorsi l’affondo di una saccatura dal nord Europa verso le basse latitudini europee ha scardinato la struttura anticiclonica di matrice africana sul bacino del mediterraneo; correnti fresche, convogliate da un robusto anticiclone posizionato sulla Scandinavia hanno interagito con le calde acque dei nostri mari causando la formazione di un minimo barico in prossimità della Sicilia che ha penalizzato le estreme regioni meridionali con precipitazioni molto abbondanti anche a carattere di nubifragio (inevitabili i danni per dissesto idrogeologico). Chiaramente anche il campo termico ne ha risentito con un evidente calo delle temperature ovunque; valori che si sono portati lievemente al di sotto della media stagionale facendo gridare all’arrivo dell’autunno. D’accordo che l’estate, secondo il calendario è giunta al termine, ma NON è correttoaffermare un suo definitivo ritiro dalla scena. Configurazioni bariche simili al trimestre estivo sono frequenti non solo in settembre ma anche agli esordi di ottobre, e cioè anche quando sotto il profilo astronomico siamo in autunno. Non a caso il passaggio dal semestre caldo (aprile-settembre) al semestre freddo (ottobre-marzo) e viceversa, è spesse volte caratterizzato da repentini mutamenti del tempo con condizioni meteo-climatiche che possono assumere una connotazione tipica di qualsiasi stagione dell’anno (primavera – estate – autunno – inverno). Per cui nulla di eccezionale se nei prossimi giorni avremo un’appendice estiva, per altro già sperimentata anche nel corso degli ultimi anni.
Nella giornata di lunedì la nostra regione verrà interessata marginalmente da un afflusso di correnti umide ma temperate da sud-ovest, richiamate dalla depressione che nella giornata di domenica interesserà le regioni settentrionali e parte di quelle centrali; pertanto, sulla nostra regione, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso con possibilità di qualche breve ed isolato piovasco, ma nulla di particolare. Le temperature si manterranno su valori al di sopra della media; il mare dovrebbe risultare mosso. Forte maltempo, invece, sul nord Italia tra domenica e lunedì.
MEDIO TERMINE: Martedì l’anticiclone africano avrà la possibilità di sparare l’ennesima cartuccia grazie alla discesa di un nuovo vortice che dall’Islanda si dirigerà – con traiettoria molto occidentale – sull’Atlantico portoghese, spianando così la strada alla risalita di aria molto calda dal nord Africa in direzione del mediterraneo (vedi mappa in basso prevista per le prime ore di martedì 15 settembre). Alla caduta dei geopotenziali sull’Iberia corrisponderà un aumento degli stessi su tutto il mediterraneo centro-orientale con un rigonfiamento della superficie isobarica a 500 hpa.
119152
Gli elementi offerti oggi dalla modellistica numerica ci suggeriscono di poter affermare, con un buon grado di affidabilità, che almeno fino a venerdì 18 aria molto calda affluirà sulla nostra regione con temperature che faranno registrare un crescendo rossiniano, fino a raggiungere – tra mercoledì e venerdì – valori massimi superiori a 30°C praticamente ovunque, con possibili punte di 33°-34°C nelle aree più interne lontane dal mare. Cielo generalmente poco nuvoloso con formazioni di locali nubi basse al primo mattino lungo la costa, in rapido dissolvimento nel corso della giornata. Tuttavia a causa della riduzione delle ore di luce, avremo un’accentuata escursione termica fra giorno e notte.
La mappa in basso, sempre prevista per le prime ore di Martedì 15 settembreriporta le isoterme previste alla quota isobarica di 850 hpa con le relative altezze di geopotenziale. Con valori di temperatura intorno ai 20°C a 1560 metri, a livello del mare facilmente si supereranno i 31-32°C.
119153
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentometeovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Annachiara Spinelli

Sara Annachiara Spinelli nuovo vice coordinatore di Forza Italia Agropoli

Rimodulato il direttivo cittadino in vista delle elezioni regionali. Questo il nuovo…

Simona Corradino

Capaccio Paestum, Corradino rompe con i consiglieri della sua lista: “Non ci sono più i presupposti politici”

“I consiglieri eletti nelle mie liste hanno più volte votato argomenti politicamente…

Sant'Angelo a Fasanella

“Un’Ora d’Area”: il Cilento Interno avvia un percorso di dialogo e partecipazione territoriale

Parte a Sant’Angelo a Fasanella il progetto “Un’Ora d’Area”: 29 Comuni coinvolti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.