Attualità

Nel week end tour in Lambretta tra le bellezze del Cilento

Un viaggio su due ruote alla scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche del Cilento.

Comunicato Stampa

10 Settembre 2015

Un viaggio su due ruote alla scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche del Cilento.

Nasce così la seconda edizione del Lambretta Rally Campania, valido anche quale tredicesimo raduno regionale, che si svolgerà il 12 ed il 13 settembre a Marina di Pisciotta. L’evento, rivolto agli appassionati dello storico mezzo, è stato organizzato dal Lambretta Club Campania in collaborazione con il Lambretta Club Italia, e con i patrocini dei comuni di Pisciotta e Centola. “Quest’iniziativa – spiega Gianpiero Cola, presidente del Lambretta Club Italia – vuole rappresentare un tuffo nel passato, rievocando il famoso rally di Barcellona degli anni Sessanta, ed omaggiare uno dei più grandi lambrettisti della Campania e dell’Italia, ossia lo storico presidente del Lambretta Club Castellamare di Stabia, Edgardo Hutter”. In ricordo di questa straordinaria figura, è stato istituto anche il “Trofeo Hutter”, giunto alla seconda edizione, che sarà assegnato in occasione di questo Rally Campania al lambrettista proveniente da più lontano. Sono già numerosi, intanto, gli appassionati, in partenza da ogni angolo dello Stivale, che hanno dato la propria adesione all’evento. Il primo tour di sabato 12 settembre, di circa 40 km, partirà da Marina di Pisciotta e proseguirà fino a Palinuro, laddove la comitiva farà un’escursione in barca alle famose grotte marine (tra cui la Grotta Azzurra) con la possibilità di tuffarsi nello splendido mare Bandiera Blu. Dopo un pranzo a sacco “cilentano”, le Lambrette si metteranno in viaggio verso Rodio, piccolo borgo medievale di Pisciotta. La giornata si concluderà con una cena di Gala presso l’hotel Riviera di Pisciotta. Il tour domenicale prevede, invece, la visita agli scavi di Elea-Velia. “Sarà, inoltre, – aggiunge il presidente Cola – l’occasione per far conoscere, a chi arriverà dalle altre regioni, le nostre bellezze territoriali. E non c’è cosa più bella che farlo attraverso la nostra grande passione, la Lambretta”. L’evento accende, dunque, nuovamente i riflettori sul movimento lambrettistico campano, che può vantare, oltre ad un elevato numero di iscritti, uno straordinario patrimonio costituito dal museo allestito a Capaccio Paestum dallo stesso presidente Gianpiero Cola e dedicato allo storico lambrettista capaccese Emilio Quaglia. All’interno sono custodite oltre cinquanta lambretta e cimeli unici. Si possono ammirare, infatti, caschi d’epoca, tute originali dei vari club italiani, trofei ed accessori vari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home