Attualità

Meteo: anticiclone africano caput! Ecco le previsioni

Meteo: ecco le previsioni per i prossimi giorni su Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

8 Settembre 2015

Meteo: ecco le previsioni per i prossimi giorni su Cilento e Vallo di Diano.

Nei giorni scorsi abbiamo assistito all’affondo di una saccatura colma di aria fresca verso i meridiani centro-meridionali dell’Europa, interessando in modo diretto le nostre regioni centro-settentrionali e marginalmente anche la nostra regione. Su alcune regioni gli effetti si sono rivelati marcati a causa del forte contrasto termico tra l’aria fresca in arrivo e quella molto calda che da più giorni ha interessato tutto il bacino del mediterraneo. Anche su alcuni settori della nostra regione
non sono mancati episodi rilevanti, come nel napoletano dove nella mattinata di sabato si è abbattuto un violento temporale accompagnato da grandine di grossa dimensione. Rischio che era stato segnalato in virtù della notevole energia in gioco sprigionata dal calore accumulato dalle acque superficiali dei nostri mari, a causa della persistenza dell’alta pressione sub-tropicale su tutto il mediterraneo. Alta pressione che ormai ha abbandonato la nostra penisola, ricacciata da un sostenuto flusso di correnti settentrionali che col trascorrere delle ore guadagnerà ulteriore terreno verso sud. Se da un lato porterà benefici, rendendo l’aria più respirabile, dall’altro lato potrebbe causare un’acuta fase di maltempo su molte zone delle nostre estreme regioni meridionali dove andrebbe a crearsi una configurazione barica potenzialmente pericolosa.
Vediamo perchè con l’analisi della pressione in quota e al suolo prevista dal modello americano “GFS” per le ore centrali di mercoledì 9 settembre.
L’isolamento di un robusto anticiclone sulla Scandinavia farà scivolare, sul suo bordo orientale, aria relativamente fresca verso l’Europa centrale e in parte sul mediterraneo. Sul nord Africa, a causa di accesi contrasti termici, si andrebbe a generare un minimo barico con la formazione di sistemi nuvolosi molto intensi che tenderanno a risalire verso est-nord-est. Depressione che avrà modo di approfondirsi nel attraversare gli specchi d’acqua del mediterraneo, creando così i presupposti per la genesi di fenomeni violenti anche vorticosi.L’incertezza che al momento regna sovrana fra gli addetti ai lavori è legata sia alla reale traiettoria di moto che assumerà il vortice e soprattutto i valori di pressione che si raggiungeranno durante il suo approfondimento. Questo perchè le stazioni di rilevamento in area mediterranea sono ben poche, per cui con i dati prelevati non si riesce a determinare con discreta precisione lo stato iniziale dell’atmosfera e pertanto alcune variabili sfuggono alle maglie dei calcolatori elettronici durante le elaborazione fisiche-matematiche per determinare lo stato futuro dell’atmosfera. Una lacuna questa che non è stata mai colmata nel corso degli ultimi anni!
79151
A giudicare dalle ultime emissioni modellistiche e con l’ausilio dell’esperienza umana pare che i settori più penalizzati dal maltempo sarebbero quelli più orientali di Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia; qui la fenomenologia, nel corso di mercoledì potrebbe risultare particolarmente intensa con precipitazioni che assumerebbero sovente carattere di nubifragio, senza escludere possibili fenomeni vorticosi. La nostra regione dovrebbe essere interessata molto marginalmente, con precipitazioni che andrebbero a colpire i settori più meridionali del Cilento.
Martedì 8 settembre: Cielo poco nuvoloso con addensamenti nelle aree interne ma senza il rischio di precipitazioni. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione, venti moderati da nord-est, mare tra poco mosso e mosso.
79152
Mercoledì 9 settembre: Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sulle aree più meridionali del Cilento con precipitazioni sparse durante il pomeriggio-sera senza escludere la possibilità di qualche temporale. Sulle rimanenti aree avremo una nuvolosità irregolare con basso rischio di pioggia. Temperature in calo nelle aree interessate dai fenomeni. Venti moderati da est-nord-est con rinforzi in mare aperto. Mare molto mosso, agitato a largo.
Sulla cartina che ho preparato ho ritenuto importante menzionare anche le altre regione del mezzogiorno dove potrebbero abbattersi violenti precipitazioni.Possibili nubifragi su Sicilia, Calabria, Lucania sud-orientale e Puglia dove, sul Salento, i fenomeni potrebbero risultare di severa intensità.
79153
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home