Attualità

La “Fiera della Frecagnola”, una tradizione secolare

Nella seconda settimana di Settembre, quando l’estate inizia a sfumare ritorna uno storico evento: è la “Fiera della Frecagnola”

Giuseppe Conte

7 Settembre 2015

Panorama di Cannalonga

Nella seconda settimana di Settembre, quando l’estate inizia a sfumare ritorna uno storico evento: è la “Fiera della Frecagnola”, antichissima tradizione ben radicata nel territorio, momento assai significativo per tutto il Cilento. Location dell’evento è il piccolo centro di Cannalonga, posto ai piedi del Monte Gelbison.

InfoCilento - Canale 79

Le prime notizie della fiera risalgono al 1400, conferendo alla manifestazione il primato assoluto in termini di longevità. Unitamente a quella che si tiene a Stio, detta “della Croce”, è collocata nel mese di Settembre, mentre in passato si teneva a Dicembre. È per questo che in origine portava il nome di “Santa Lucia” accostando un grande culto ad una grande fiera. Il paese assume così notorietà trasformando la sua naturale vocazione pastorale in un fiorente commercio.
La “Fiera della Frecagnola” si innesta non solo nel panorama storico-tradizionale del circondario, ma si impone special modo in tempi più recenti, come evento socio-culturale e anche turistico. L’etimo “Frecagnola” ha origine incerte, mentre è certa la sua importanza che ha mantenuto una costante crescita nel corso dei decenni, seppur adattandosi alle esigenze ed ai mutamenti sociali pretesi dalla modernità. Al centro della fiera, fin dalla sua nascita, vi era il commercio del bestiame e in particolare delle capre; ma la valenza imposta alla manifestazione stessa si è sempre caratterizzata per la compra-vendita anche di stoffe, prodotti artigianali e agricolo-pastorali, ponendosi come appuntamento irrinunciabile per far rifornimento di provviste per l’inverno.
Secondo il tramando della memoria popolare i pastori della zona si ritrovavano a Cannalonga dando vita ad un intensa trattativa che si protraeva per diversi giorni, fin quando si concludeva “l’affare”! Alla conclusione “dell’affare” che portava al buon fine dello scambio, seguiva un momento di festa ove null’altro poteva essere proposto se non le stesse carni di capra e i suoi buoni formaggi. Si consumava in compagnia “la crapa vudduta”. La scelta dell’animale da destinare al macello non era casuale: le capre da latte e i capretti erano destinati al commercio mentre per imbandire la tavola si sceglieva l’animale più vecchio e dunque non più redditizio. È così che è nato il piatto tipico locale “la capra bollita”.
Sono passate alcune centinaia di anni da quando la fiera ha mosso i suoi primi passi; durante i secoli, al commercio del bestiame si è affiancato quello di altri generi di consumo ma la tradizione è rimasta pressoché invariata: “la crapa vudduta” continua ad esercitare il ruolo cardine. Nelle caratteristiche “baracche” allestite lungo le vie del paese, è possibile assaporare i piatti della tradizione fra cui quello locale per eccellenza, preparato ancora secondo le antiche ricette. La preparazione avviene seguendo un preciso procedimento: si selezionano e suddividono le carni, messe in una capiente casseruola con l’aggiunta di acqua fredda e si porta ad ebollizione. Raggiunto il bollore, la carne viene sgrassata eliminando gli eccessi e si aggiungono verdure ed aromi. A fine cottura si sala il tutto.
Dunque, la “Fiera della Frecagnola”, ha oggi assunto connotati più marcatamente folkloristici finalizzati alla riscoperta di una antica tradizione, imponendosi come irrinunciabile appuntamento e polo attrattivo per migliaia di persone. Nei “giorni della fiera” l’atmosfera di festa invade l’abitato che accoglie i visitatori con i suoi profumi e i suoi sapori. L’odore dei formaggi, il suono dei campanacci, le note di antichi strumenti musicali riportano la mente al remoto passato. Dal Mercoledì che precede la seconda Domenica di Settembre, sono allestite le caratteristiche “baracche” in cui è possibile deliziare il palato; le serate, inoltre, sono allietate da musica popolare, esposizioni e mostre che rendono l’atmosfera di Cannalonga assai suggestiva. Il Sabato, invece, l’evento entra nel vivo con lo storico mercato.
È tempo di festa, tempo di tradizioni, è in arrivo la secolare “Fiera della Frecagnola”, a Cannalonga dal 9 al 13 Settembre 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home