Attualità

Meteo: come inizierà settembre? Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

30 Agosto 2015

Situazione: Su tutta la nostra penisola è presente un campo di alta pressione con valori di geopotenziale a 500 hpa piuttosto elevati. Tuttavia il fulcro di tale struttura barica, alle  quote medio-alte della troposfera, interessa i balcani. Ad ogni modo la nostra regione è esposta in maniera diretta all’affluso di aria molto calda dal nord Africa che ha riportato le temperature massime ovunque al di sopra dei 30°C.

La mappa in basso è prevista per le prime ore di domenica 30 agosto. È ben visibile il campo di alta pressione, sia al suolo (linee bianche) e sia a 500 hpa, apprezzabile dalla colorazione rosso scuro (valori di altezza del geopotenziale). In parole povere, la pressione di 500 hpa è posta ad un’altezza maggiore di 5500 metri (valore standard); sulla nostra regione ritroviamo tale valore a oltre 5900 metri. Si tratta di un rigonfiamento della superficie isobarica di 500 hpa, indice di un aumento della pressione in quota.
298152
Una configurazione barica che indubbiamente garantisce condizioni di tempo a chiara connotazione estiva su tutta la nostra regione con temperature che nella giornata di domani (domenica) subiranno un ulteriore aumento.
Intanto dal nord -Europa (vedi mappa in basso prevista per la notte tra martedì 1 e mercoledì 2 settembre) si metterà in moto una saccatura colma di aria relativamente fredda che scivolerà sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre posizionata in senso meridiano in pieno oceano Atlantico. La traiettoria della depressione, secondo le ultime emissioni modellistiche, seguirebbe un percorso molto occidentale rispetto alla nostra penisola avendo come obiettivo principale la penisola iberica. Tuttavia, le dimensioni del vortice risultano piuttosto ampie tali da inglobare anche le nostre regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Questo comporterà un netto ridimensionamento dell’alta pressione africana anche sulla nostra regione, ma solo a partire da giovedì 3 settembre. Gli effetti sarebbero una lieve attenuazione del caldo e qualche disturbo in termini di precipitazioni; ma nulla a che vedere con la tempesta equinoziale o la prima burrasca d’autunno. L’evoluzione successiva (week-end 5-6 settembre) appare ancora molto incerta ed è legata a 2 incognite:
1) La tenuta del blocco anticiclonico sui balcani che andrebbe ad ostacolare il movimento verso levante della struttura depressionaria sulla Spagna.
2) L’eventuale spinta verso est dell’anticiclone delle Azzorre tale da costringere il vortice ad evolvere verso est interessando così anche la nostra regione.
Due evoluzioni che allo stato attuale sono equiprobabili e che andranno valutate con l’uscita delle prossime elaborazioni numeriche.
298151
Riepilogando brevemente l’evoluzione possiamo dire che fino a lunedì 31 agosto avremo tempo stabile e soleggiato ovunque con temperature molto elevate anche se ben distanti dai record storici.
Tra martedì e giovedì il caldo subirà una lieve attenuazione con probabilità di qualche rovescio temporalesco segnatamente nelle giornate di mercoledì e giovedì. Ma parlare dell’arrivo dell’autunno al momento è prematuro,almeno per quanto riguarda la nostra regione.
Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti per scoprire quale sarà l’evoluzione del primo fine settimana di settembre.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home