Attualità

La tragedia di Euripide in scena a VeliaTeatro

Le suggestioni della grande tragedia antica per la chiusura di VeliaTeatro 2015

Comunicato Stampa

21 Agosto 2015

Le suggestioni della grande tragedia antica per la chiusura di VeliaTeatro 2015. Sabato 22 agosto (ore 21), va in scena «Sole», spettacolo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane» e da «Ecuba» di Euripide.

Nel settimo e ultimo appuntamento con la XVIII edizione della rassegna di teatro antico sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, arriva un’originale composizione che pesca nel repertorio euripideo per rappresentare il destino che si rivolta. La fragilità della condizione umana è incarnata dalle prigioniere di guerra in balia dei Greci vincitori sullo sfondo di Troia in fiamme. Sono donne rimaste sole e poi strappate da una realtà che non esiste più. L’esito di un sorteggio assegna Cassandra ad Agamennone, Ecuba ad Odisseo, Andromaca, privata del figlioletto Astianatte, a Neottolemo. Ciò diventa metafora di una “legge di natura” che trasforma tutto nel suo opposto: chi era libero e felice, ora è schiavo e sofferente. E tutto ciò simboleggia il Sole, che illumina e dà vita e allo stesso tempo quella vita essicca.
I testi di riferimento di «Sole» sono «Ecuba» e «Le Troiane». Ma nella struttura costruita su queste due tragedie di Euripide si inseriscono suoni, parole e frammenti altri. Tra questi, la storia di Etora, un personaggio di fantasia che commenta gli accadimenti sulla scena dal suo punto di vista. Etora è l’improbabile amante di Ettore, che rimasta sola, cerca di raggiungere l’eroe in battaglia. «Sole» è uno spettacolo visionario, in cui musiche e luci non sono semplice accompagnamento ma diventano esse stesse sensazione. Come da altri mondi, i Radiohead, Chopin e una canzoncina per bambini invadono la memoria. La scenografia è essenziale – tre sedie e uno scudo sospeso (il sole?) – perché lo spazio sia tutti i luoghi e nessuno. Regia, ideazione, spazio scenico e costumi sono a cura di Valentina Capone. Le maschere sono di Stefano Perocco Di Meduna.
La protagonista. Valentina Capone, attrice e regista teatrale, ha studiato recitazione al Teatro Studio Alessandro Fersen e al Mulino di Fiora diretto da Perla Peragallo. Nel 1992 è entrata come allieva attrice e regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e dal 1995 ha fatto parte del Teatro di Leo, collaborando con Leo de Berardinis sia come attrice che come assistente alla regia in numerosi spettacoli («Il ritorno di Scaramouche», «King Lear» e «La Tempesta» di Shakespeare, «Totò Principe di Danimarca dall’Amleto di Shakespeare»). Tra le sue interpretazioni: «Macbeth-Inferno» di W. Shakespeare, «Le Troiane» di Euripide, «Il Gabbiano» di A. Cechov, «Confidenze troppo intime» di J. Tonnerre. Sue opere sono: «Sole», «Fiabe Nordiche», «La Prima Stanza». Tra i riconoscimenti, il Premio Eti – Gli olimpici del teatro categoria Attori emergenti 2009 con lo spettacolo «Sole».
La serata è introdotta da un intervento dal titolo «Le Troiane. Dal mito alla scena», a cura di Fiora Scopece, dottoressa di ricerca in Filologia Greca e Latina all’Università di Bologna e studiosa di dramma antico e della sua ricezione nel teatro contemporaneo, con particolare interesse per l’opera di Leo de Berardinis.
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con la partecipazione di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Comune di Ascea, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pro Loco di Ascea, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli. Info: www.veliateatro.it – tel. 334 3266442 – Pro Loco di Ascea tel. 0974 972230 – Arte’m (biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia) tel. 0974 271016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home